Ricette dolci e dessert Ricette facili e veloci

La pastiera sorrentina, a Pasqua in Costiera ne vanno matti per la doppia crema

Ma l’avete mai mangiata la pastiera Sorrentina? In Costiera, a pochi chilometri da Napoli, in una delle città più belle al mondo è tradizione preparare la pastiera ( il dolce dei dolci di Pasqua) con la doppia crema. Oltre alla farcia classica, infatti, si prepara anche una crema pasticciera per rendere ancora più saporito e cremoso questo dolce. Il procedimento è lungo, è vero, però si fa una volta l’anno e ne vale la pena. E poi, se vi piace fare i dolci, è anche divertente. Andiamo a vedere come si fa.Guarda la video ricetta sul nostro canale  Youtube e entra a far parte della nostra comunità iscrivendoti alle nostre pagineFacebook e Instagram

Ingredienti della pastiera sorrentina per 12 persone

  • 500 gr di farina ( tipo pasticceria)
  • 3 gr di bicarbonato di ammonio
  • 250 gr di burro
  • 220 di zucchero
  • semi di bacca di vaniglia

Per la farcia

  • 500 gr di grano ( in barattolo)
  • bicchiere di latte ( per il grano)
  • 400 gr di crema pasticciera
  • 800 gr di ricotta ( come preferite, di bufala o pecora)
  • 500 gr di zucchero semolato
  • vanillina
  • 4 uova + 1 tuorlo
  • bustina di vanillina
  • 3 cucchiai di millefiori
  • a scelta canditi e fiale di fiori di arancio

Come preparare la pastiera sorrentina

La frolla

Per la nostra pastiera sorrentina partiamo dalla frolla. Lavorate il burro con le mani ( una volta tolto dal frigo). In questo modo sarà più morbido. Aggiungete zucchero e sporcatevi le mani. Fatto questo aggiungete il bicarbonato e la vaniglia. Poi passate alla farina. Lavorate con i palmi senza schiacciare troppo altrimenti si scioglie troppo il burro. Una volta formato il panetto mettetelo nella pellicola e lasciate riposare in frigo per almeno 5 o 6 ore ( meglio una decina, se avete tempo).

La crema

Andiamo con la crema pasticciera ( 4 tuorli, 160 gr di zucchero, 40 di farina, bacca di vaniglia). Fate un roux con farina zucchero e tuorli. Una volta che il latte sobbolle aggiungetelo poco alla volta. Portate tutto in un pentolino ( dove il latte riscaldava) e mescolate fino ad addensarla. Non dovete mescolare troppo forte altrimenti viene troppo solida.

Una volta fatta la crema passiamo al grano. In un pentolino facciamo riscaldare il grano con un bicchiere di latte. Mentre riscalda, se volte e non vi piace la consistenza del grano, lo potete frullare ( come abbiamo fatto noi).

La farcia della pastiera

Adesso passiamo alla farcia. In una ciotola molto grande mettiamo la ricotta e frulliamo per stemperare. Aggiungiamo lo zucchero e mescoliamo con le fruste. Poco a poco aggiungiamo le uova e facciamole assorbire. Giù con la vanillina e 3 cucchiai di millefiori se volete anche canditi e fiori di arancio. Mescoliamo ancora e poi aggiungiamo il grano preparato in precedenza e poi la crema. Siamo pronti per farcire.

Stendiamo la pasta frolla. Per non farla strappare ( così come vedete nel video) fate a pezzi. Poi ricompattatela e lavoratela per qualche minuto. Infarinate il tavolo da lavoro, prima da un lato e poi dall’altro del disco e stendete la pasta. Portatela nello stampo e riempite con la doppia crema. Con la frolla che avanza fate le 7 strisce classiche. Tre da una parte e 4 dall’altra. Infornate in forno statico per 1 e 10 minuti ora a 160 gradi. Una volta cotta lasciate freddare e poi spolverate con zucchero a velo.