La puttanesca di Yvette, con questa ricetta attirava tutti gli uomini. Con il condimento tutto a crudo è ancora più veloce e golosa

Maria Costanzo
puttanesca estiva

La puttanesca non è soltanto un famoso sugo napoletano, ma è anche un raccoglitore di sogni e speranze. La leggenda narra che questa ricetta sia nata nella cucina di Yvette, una ‘venditrice di profumo’ originaria della Provenza. La donna era solita prepararla agli uomini dopo aver offerto loro i suoi servigi, nella piccola casetta in cui abitava nei Quartieri Spagnoli. Sperava che prima o poi uno di loro, attratto dalle sue doti culinarie e non solo, sarebbe rimasto per sempre. Un nome, una storia, un sapore. Oggi abbiamo aggiunto, con la cucina moderna, un po’ di pecorino e di pane grattugiato.

Puttanesca

Ingredienti

  • pasta 360 g
  • pomodorini 300 g
  • capperi dissalati 50 g
  • olive nere 50 g
  • acciugha sott’olio 4 filetti
  • aglio 1 spicchio
  • pecorino romano grattugiato
  • prezzemolo tritato
  • basilico tritato
  • pane grattugiato tostato
  • olio evo 100 ml
  • sale

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare la puttanesca è lavare i pomodorini, tagliarli a metà ed eliminare i semini. Snocciolate le olive nere, preferibilmente quelle di Gaeta, e tagliatele a pezzetti. Sciacquate anche i capperi sotto l’acqua corrente per eliminare il loro sale. Tritate grossolanamente a coltello il basilico e il prezzemolo. In una ciotola capiente che dovrà accogliere anche la pasta, unite tutti gli ingredienti appena preparati con una manciata di sale. Amalgamate bene il tutto, mettete in frigorifero e tenete a macerare per un’ora. Adesso possiamo passare in padella.

Scaldate l’olio extravergine d’oliva insieme all’aglio. Quando sarà ben dorato spegnete sotto il fuoco e aggiungete i filetti di acciughe. Smuoveteli con il cucchiaio di legno finché non saranno completamente sciolti. Scolate la pasta al dente e versatela nella ciotola con il condimento. Unite anche l’olio con le acciughe. Amalgamate bene tutti gli ingredienti. Impiattate e completate con una spolverata di pecorino grattugiato e con il pangrattato che avete precedentemente tostato. La vostra puttanesca è pronta.

LEGGI ANCHE—> Spaghetti alla puttanesca di mare, più buoni e freschi della classica: i segreti dello chef

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
45
Shares
Precedente
tiella di polpo

La Tiella di polpo di Gaeta, non chiamatela pizza altrimenti si arrabbiano. L'antico segreto: "come si bagna prima di infornarla"

Prossimo

Pasta cavolfiore alla siciliana sbagliata, più buona della tradizionale


Ricette interessanti