La torta mantovana della nonna: il dolce soffice e profumato

Adriana Costanzo
La torta mantovana della nonna: il dolce soffice e profumato
La torta mantovana della nonna: il dolce soffice e profumato

La torta mantovana di Prato! Già, perché la zona tradizionale di produzione è Prato, non Mantova: il nome non è legato al territorio ma, probabilmente, a vicende storiche, e dato vita a molte leggende.

È un dolce di pasta soffice e profumata, di un colore giallo intenso, ricca burro, coperta di mandorle, servita con una spolverata abbondantemente di zucchero a velo.

Una delle torte ricche della cucina contadina, dedicata esclusivamente a ricorrenze e pranzi importanti, ed ospiti di riguardo: l’utilizzo di uova zucchero e burro in abbondanza rappresentava segno di rispetto ed ospitalità.In alcune zone è tipica del periodo pasquale.

Un dolce casalingo, di facile e semplice preparazione; una torta da dispensa ottima come dessert, perfetta per la colazione o per una merenda per accompagnare un caffè, latte o il tè del pomeriggio.

La torta mantovana è un cavallo di battaglia di famiglia, che spesso sostituisce il pan di spagna nelle torte farcite, rendendole irresistibili.

Torta mantovana

Ingredienti

  • 8 tuorli,
  • 2 uova intere,
  • 300 g di zucchero,
  • 300 g di burro,
  • 200 g di fecola di patate,
  • 175 g di farina 00,
  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci,
  • scorza di un limone grattugiato,
  • (100 g di mandorle a scaglie o pinoli).

Torta mantovana Torta mantovana

Procedimento

Montare il burro morbido, a temperatura ambiente, con lo zucchero; aggiungere i tuorli e le uova, e montare benissimo per formare una crema, aggiungere limone, farina, fecola e lievito mischiati, a cucchiaiate mescolando delicatamente dal basso verso l’alto, per non smontare il composto.

Versare l’impasto in una teglia grande, imburrata e infarinata, (cospargere la superficie con le mandorle o pinoli).

Cuocere in forno già caldo a 180° per 40 minuti, controllando la cottura con uno stuzzicadenti; quando sarà cotta, lasciarla nel forno spento per altri 10 minuti. Servirla con una abbondante spolverata di zucchero a velo.

Torta mantovana

ricette dal blog Caos&Cucina 

Continua a leggere Piuricette.it e iscriviti al gruppo Facebook Masterchef ricette e trucchi degli chef
e mettete un like alla pagina Facebook    di PiuRicette.it

 

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
20
Shares
Precedente
Brioche con il "tuppo", la vera ricetta siciliana per una colazione al top

Brioche con il "tuppo", la vera ricetta siciliana per una colazione al top

Prossimo
Lasagne formaggiose al pesto: il piatto della domenica ottimo per essere in allegria

Lasagne formaggiose al pesto: il piatto della domenica ottimo per essere in allegria

Ricette interessanti