Non avete mai mangiato una lasagna ai carciofi così cremosa: buonissima

Pietro Di Marco

Ingredienti per una teglia media (circa 6-8 porzioni):

  • 12-15 fogli di pasta fresca per lasagna (o secca, da sbollentare)
  • 1 kg di carciofi (circa 6-8 carciofi medi)
  • 500 ml di besciamella (preparata in casa o pronta)
  • 200 g di mozzarella fior di latte (ben sgocciolata e tagliata a cubetti)
  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • 1 limone (succo)
  • 2 spicchi d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Pangrattato q.b. (opzionale)

Preparazione:

Puliamo accuratamente i carciofi eliminando le foglie esterne più dure, le punte e la barba interna (il fieno). Tagliamoli a spicchi sottili e immergiamoli subito in una ciotola con acqua fredda e il succo di mezzo limone per evitare che anneriscano.

In una padella capiente, scaldiamo un filo d’olio extravergine d’oliva con gli spicchi d’aglio schiacciati. Scoliamo bene i carciofi dall’acqua e aggiungiamoli in padella. Saliamo, pepiamo e cuociamo a fuoco medio per circa 15-20 minuti, o finché non saranno teneri e leggermente dorati. Se necessario, aggiungiamo un po’ d’acqua o brodo vegetale durante la cottura per evitare che si secchino. A fine cottura, eliminiamo l’aglio e spolveriamo con prezzemolo fresco tritato.

Se non utilizziamo la besciamella pronta, prepariamola seguendo la nostra ricetta preferita. Una besciamella cremosa e non troppo densa è ideale per questa lasagna.

Ungiamo leggermente il fondo della teglia con un po’ di besciamella. Disponiamo un primo strato di fogli di lasagna (se usiamo pasta secca, assicuriamoci che sia stata sbollentata secondo le istruzioni). Copriamo la pasta con uno strato generoso di besciamella. Distribuiamo uniformemente una parte dei carciofi trifolati.

Spargiamo sopra una parte della mozzarella a cubetti e una manciata di parmigiano grattugiato. Proseguiamo con un altro strato di pasta e ripetiamo gli strati di besciamella, carciofi, mozzarella e parmigiano, fino ad esaurire gli ingredienti. L’ultimo strato dovrebbe essere composto da pasta, besciamella, abbondante parmigiano grattugiato e, se lo desideriamo, una spolverata di pangrattato per una crosticina dorata.

Preriscaldiamo il forno a 180°C (forno statico) o 160°C (forno ventilato). Inforniamo la lasagna per circa 30-40 minuti, o finché la superficie non sarà dorata e la besciamella inizierà a fare delle bollicine.

Una volta sfornata, lasciamo riposare la lasagna per almeno 10-15 minuti prima di tagliarla e servirla. Questo permetterà agli strati di compattarsi e sarà più facile porzionarla.

Total
0
Shares
Precedente

Caprese Napoletana, non commettere questi errori: vi dico io con quali pomodori fa

Prossimo

Sapete fare una macedonia perfetta? Ecco tutti i tipi di frutta che possono sposarsi

Ricette interessanti