Le 6 regole d’oro per un risotto perfetto, attenzione al non stressarlo, deve essere all’onda. Come fare

Adriana Costanzo

Ci sono 6 regole fondamentali per un risotto perfetto, e oggi ve lo voglio svelare insiema alla mia ricetta deliziosa delRisotto ai funghi porcini e zafferano. Vediamo quali sono le regola e come si prepara un buon risotto. 

Le 6 regole d’oro per un risotto perfetto:

Usa il riso giusto: Il migliore è il Carnaroli, ma vanno bene anche Vialone Nano o Arborio. Tieni conto della tenuta in cottura.

Tosta sempre il riso: La tostatura a secco o con poco burro/olio sigilla l’amido e prepara il chicco alla cottura. Bastano 2-3 minuti.

Aggiungi il brodo poco alla volta: Deve essere sempre caldo. Mai versarlo tutto in una volta, va aggiunto gradualmente e mescolato per favorire il rilascio dell’amido.

Mescola con cura, ma senza stressare il riso: Gira spesso ma delicatamente per evitare che si attacchi, senza romperne i chicchi.

Manteca fuori dal fuoco: A fine cottura, aggiungi burro freddo e parmigiano grattugiato, copri con un coperchio e lascia riposare 2 minuti prima di servire.

La cremosità è tutto: Il risotto perfetto deve essere “all’onda”, cioè cremoso e fluido, ma non liquido.

Risotto ai Funghi Porcini e Zafferano

Ingredienti (per 4 persone)

  • 320 g di riso Carnaroli
  • 300 g di funghi porcini freschi o 30 g secchi (reidratati)
  • 1 bustina di zafferano
  • 1 scalogno o ½ cipolla
  • 1 l di brodo vegetale
  • ½ bicchiere di vino bianco secco
  • 40 g di burro
  • 40 g di parmigiano grattugiato
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento

Prepara per prima cosa il brodo vegetale e tienilo caldo. In una padella, soffriggi lo scalogno tritato con un filo d’olio. Aggiungi i funghi porcini tagliati a pezzi e falli cuocere per 5-6 minuti. Regola di sale e pepe. In un’altra casseruola, tosta il riso con poco olio per 2-3 minuti, poi sfuma con il vino bianco. Aggiungi i funghi e comincia a bagnare con il brodo caldo poco alla volta, mescolando spesso.

A metà cottura, sciogli lo zafferano in un mestolo di brodo e aggiungilo al risotto. Dopo circa 16-18 minuti di cottura, spegni il fuoco, aggiungi il burro freddo e il parmigiano per la mantecatura. Copri e lascia riposare 2 minuti. Servi subito, decorando con prezzemolo fresco tritato, se gradito.

Leggi anche: Cannelloni asparagi e salsiccia, il primo della domenica. IL segreto è aggiungere questo ingrediente per un ripieno cremoso

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
1
Shares
Precedente

Maionese alla Piemontese o maionese cotta. Si fa con le uova sode e possono mangiarla tutti. Più delicata e buona

Prossimo

Brutti ma Buoni senza zucchero, per non rinunciare al dolce mantenendo la linea. Fantastici e deliziosi in 5 minuti

Ricette interessanti