Una rivisitazione della cucina classica napoletana. Anziché fagioli e cozze, ceci e cozze. Piatto strong, molto saporito: tra la sapidità forte delle cozze e il sapore deciso dei ceci. Questo piatto, semplice nella sua essenza, è un vero inno alla cucina “povera” che sa trasformare ingredienti umili in un capolavoro di gusto.
Ingredienti per 4 persone dei ceci e cozze
- 320 g di pasta mista corta (tipo “mista”, “tubettoni”, “ditalini rigati” o “gnocchetti”)
- 500 g di ceci (già cotti, in scatola o secchi messi a bagno e lessati)
- 1 kg di cozze fresche
- 1 spicchio d’aglio
- 1 peperoncino fresco o secco (a piacere)
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Pochissimo sale (le cozze sono già saporite!)
- Pepe nero macinato al momento q.b.
- Qualche rametto di prezzemolo fresco
- Facoltativo: pomodorini ciliegino (4-5), un bicchierino di vino bianco secco
Preparazione:
Pulite accuratamente le cozze: eliminate la barbetta esterna (il bisso) e raschiate bene i gusci con una spazzolina dura sotto acqua corrente fredda. Eliminate eventuali cozze rotte o aperte che non si chiudono picchiettandole.
In una padella capiente con coperchio, mettete un filo d’olio, uno spicchio d’aglio e un pezzetto di peperoncino (se lo usate). Fate scaldare, poi aggiungete le cozze. Coprite e fatele aprire a fuoco vivo per pochi minuti. ( abbiamo scelto un modo più saporito di cucinare le cozze. In genere, per la cucina povera che rappresenta si potrebbero anche cucinare nella loro acqua. Metterle quindi in pentola, aspettare che schiudano e filtrare l’acqua).
Una volta aperte, togliete le cozze dalla padella e filtrate l’acqua di cottura con un colino a maglie fitte e una garza, per eliminare eventuali impurità e sabbia. Tenete da parte il liquido. Sgusciate la maggior parte delle cozze (lasciandone qualcuna con il guscio per guarnire, se vi piace).
Prepariamo i ceci e il Sugo:
Se usate ceci secchi, metteteli in ammollo per 12 ore e poi lessateli fino a che saranno teneri. Se usate quelli in scatola, sciacquateli bene sotto acqua corrente. In una pentola dal fondo spesso (o la stessa padella delle cozze, pulita), versate un bel giro d’olio extravergine d’oliva. Fate soffriggere uno spicchio d’aglio (potete usare lo stesso di prima o uno nuovo) e un pezzetto di peperoncino. Aggiungete i ceci (alcuni li schiacciano leggermente con una forchetta per rendere più cremosa la salsa). Mescolate bene.
Versate circa metà dell’acqua filtrata delle cozze (e, se volete, il bicchierino di vino bianco). Fate sobbollire a fuoco medio per circa 5-10 minuti, in modo che i sapori si amalgamino. Potete anche frullare una piccola parte dei ceci con un po’ del loro liquido (o acqua di cottura) per rendere il sugo più cremoso.
Nella stessa pentola del sugo di ceci, aggiungete l’acqua di cottura delle cozze rimanente (se non basta per la pasta, aggiungete acqua bollente leggermente salata). Quando il liquido arriva a ebollizione, versate la pasta mista. Fatela cuocere direttamente nel brodo di ceci e cozze, come un risotto. Questo è il segreto per far assorbire alla pasta tutto il sapore. Mescolate spesso per non farla attaccare. Durante la cottura, se necessario, aggiungete altra acqua bollente o brodo vegetale per completare la cottura della pasta.
A metà cottura della pasta, unite i gamberi (se li aggiungi) e le cozze sgusciate. Quando la pasta è al dente, spegnete il fuoco. Aggiungete il prezzemolo fresco tritato e una generosa macinata di pepe nero. Mescolate bene e lasciate riposare per un paio di minuti, in modo che i sapori si amalgamino ancora meglio e la pasta “tiri” un po’ di sugo. Impiattate la pasta ceci e cozze ben calda, guarnendo con le cozze col guscio messe da parte e, se vi piace, un filo d’olio extravergine a crudo e un altro po’ di prezzemolo fresco. Questo piatto è un’esplosione di gusto, perfetto per le giornate più fresche o semplicemente quando si ha voglia di un primo piatto ricco e appagante. Buon appetito!