Contorni

Melanzane a funghetto della tradizione, il segreto dell’olio di frittura per un piatto super gustoso

Un contorno buono e saporito, da gustare sempre. Pochi ingredienti, semplici, ma con un tocco in più di fantasia il piatto sembrerĆ  diverso, più buono. Parliamo delle melanzane a funghetto ( fritte), quelle che ci faceva la nonna. Un profumo di estate, il periodo giusto per mangiare le melanzane. E’ un ortaggio stagionale, in estate sono meno ricche di acqua, anche se la caratteristica delle melanzane ĆØ proprio questa. La loro caratteristiche ĆØ proprio quella di essere un piatto “camaleontico”: ĆØ possibile cucinarlo in tanti modi e con tante sfumature diverse. Ma veniamo a noi

Ingredienti ( anche in questo caso dovremmo scrivere 4 persone, ma sono cosƬ buone che sarebbero sempre poche)

  • 1 kg di melanzane
  • 1 scatola di pomodori pelati
  • 1 ciuffetto di basilico
  • sale
  • pepe
  • parmigiano reggiano
  • olio di arachide
  • pane fresco, con la crosta croccante per la scarpetta

Preparazione

Prima cosa, prendere le melanzane e lavarle. Pulirle e tagliarle. Il taglio va fatto a regola d’arte: prendete una melanzana ( lunga) spaccatela in due. Ogni metĆ  la tagliate in due. Se la melanzana ĆØ troppo grande, potrete anche tagliarla in tre parti e magari togliere un po’ di mollica ( l’angolo, in maniera più precisa la punta) in maniera che non assorba troppo olio. A questo punto disponetele su un panno. E lasciatele asciugare. Cospargete un po’ di sale sopra in modo tale che non diventino nere. Certo che se la giornata lo permette, potreste metterle al sole.

Cottura

Giunti a questo punto prendete una padella. Inserite l’olio e portatelo a temperature. Dopo qualche minuti, per accorgervi se l’olio l’ha raggiunta basta adagiare ( altrimenti schizza tutto l’olio) un pezzo di melanzana. Poco alla volta, a questo punto a manciate inserite le melanzane e fatele cuocere poco alla volta. Quando saranno bionde ( non nere) le togliete dall’olio e le adagiate in un piatto coperto da carta assorbente. Mi raccomando, fate attenzione a non bruciarle troppo, altrimenti l’olio sarĆ  nero e avremo vanificato il tutto.

Il sugo

Avete finito la cottura di tutte? Bene. Togliete dalla padella dove avete cotto le melanzane un po’ di olio. Non troppo. Aggiungete ora la pelata. Schiacciate i pomodori in maniera tale che la cottura sia omogenea e il sugo bello cremoso. Fate asciugare un po’. Quando comincerĆ  a sobbollire potrete aggiungere le melanzane. Mischiate e fate riscaldare in maniera tale che pomodoro e melanzane siano ben amalgamate. Aggiungete il sale, ma non troppo però, quanto basta e secondo il vostro gusto. Girate delicatamente altrimenti tutto diventa poltiglia. Spegnete la fiamma, prendete una bella manciata di parmigiano e continua a girare, sempre delicatamente.

Servirle

Toglietele dalla padella, adagiatele in una ciotola e a questo punto, a crudo aggiungete le foglie di basilico fresco. Se vi piace, però, prima di aggiungere il basilico spolverate un pizzico di pepe. Buon appetito

 

Continua a leggereĀ Piuricette.itĀ e iscriviti al gruppo FacebookĀ Masterchef ricette e trucchi degli chefĀ e mette un like alla paginaĀ FacebookĀ Ā Ā Ā diĀ PiuRicette.it