Merluzzo in salsa con gratinatura super croccante, il trucco è non usare il pangrattato: ecco con cosa sostituirlo

Adriana Costanzo
Merluzzo in salsa con pomodori e basilico

Merluzzo in salsa con gratinatura croccante con pomodori e basilico è un secondo facile e veloce, molto leggero e goloso in quanto la panatura non viene fatta con il semplice pangrattato ma con un mix di ingredienti che renderanno il merluzzo una vera prelibatezza. Vediamo quindi la ricetta dello chef Luigi Santagati aiutandoci con la galleria fotografica che trovate in fondo all’articolo

Ingredienti

  • Due filetti di merluzzo
  • Pane tagliato a fettine
  • 10 pomodorini
  • Parmigiano grattugiato
  • Prezzemolo
  • Basilico fresco
  • Due cipolle scalogno
  • Uno spicchio d’aglio
  • Sale e pepe
  • Olio evo

Preparazione

Procediamo preparando, come di consueto, gli ingredienti che utilizzeremo. Aromatizziamo i due filetti di pesce con sale e pepe al gusto. Tagliamo lo scalogno a julienne e lo spicchio d’aglio a rondelline. Tagliamo i pomodorini a metà e spolveriamo con un pizzico di sale. Riscaldiamo una padella, quando calda versiamo alcuni cucchiai di olio e quando ben caldo inseriamo la cipolla e l’aglio, un pizzico di sale, soffriggiamo a fiamma media finchè la cipolla diventa trasparente, ma badando a non bruciare l’aglio. Inseriamo poi i pomodorini, e lasciamo cuocere per alcuni minuti

Aggiungiamo generosamente le foglie di basilico, sale e pepe quanto basta, saltiamo e cuociamo per pochi minuti, con coperchio, sempre a fiamma media. Ritiriamo e lasciamo riposare in una bola. Inseriamo nel fondo di cottura il merluzzo, che dovrà rosolare solo due minuti. Intanto in un frullatore abbiamo inserito il pane tagliato a pezzettini, due cucchiai di prezzemolo precedentemente tagliato grossolanamente, 40 gr di parmigiano grattugiato e un filo d’olio

Frulliamo il tutto fino ad ottenere un composto (come nella foto). Abbiamo già ritirato i filetti che adagiamo in una teglia, adagiamo sopra i filetti la salsa, pomodorini, basilico, poi spolveriamo con la mistura frullata ed inforniamo in forno preriscaldato a 170 gradi per 8 minuti circa. Impiattiamo e guarniamo con foglie di basilico

Leggi anche: Filetti di pollo parmigiana, così teneri e buoni che li vorrete fare sempre così. Basta del pomodoro e del pane

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
0
Shares
Precedente
spaghetti con bisque di gamberi

Spaghetti alla bisque di gamberi, super cremosi grazie alla salsetta senza pomodori ma con un ingrediente speciale che va alla fine

Prossimo
spaghetti all'agghiotta

Spaghetti all'agghiotta di Montalbano: il primo siciliano preferito dal commissario che si fa con 2 ingredienti


Ricette interessanti