Contorni

Millefoglie di zucchine e ricotta di Benedetta Rossi, più buona di una lasagna senza friggere nulla. Si scioglie in bocca

millefoglie di zucchine

La millefoglie di zucchine è gustosa come una lasagna ma senza troppi sensi di colpa. Preparata con i consigli di Benedetta Rossi è una ricetta facile, leggera e sfiziosa, con protagoniste le zucchine e un delizioso pesto di pomodori secchi. Questa preparazione ricorda quella delle lasagne, ma al posto delle sfoglie di pasta useremo fette di zucchina, al posto della besciamella metteremo la ricotta e, al posto del ragù, un saporito pesto di pomodori secchi, che prepareremo in pochi minuti. Questo piatto è perfetto sia come antipasto vegetariano che come secondo, adattandosi a diverse occasioni culinarie.

Millefoglie di zucchine

Ingredienti

Per il pesto di pomodori secchi:

  • 90 g pomodori secchi sott’olio
  • 50 g noci
  • 80 g olio d’oliva
  • 0,5 spicchio aglio
  • 40 g formaggio grattugiato
  • qualche foglia di basilico
  • sale fino q.b.

Per la millefoglie:

  • 800 g zucchine
  • 250 g ricotta
  • basilico q.b.
  • sale fino q.b.
  • 40 g formaggio grattugiato

Preparazione

La prima cosa da fare per cucinare la millefoglie di zucchine è preparare il pesto di pomodori secchi: mettete in un tritatutto i pomodori secchi, l’aglio a pezzetti, le noci, il formaggio grattugiato e qualche fogliolina di basilico. Frullate una prima volta, quindi aggiungete l’olio e frullate nuovamente fino a ottenere un pesto dalla consistenza cremosa e omogenea. Trasferite il pesto in una ciotola e tenetelo da parte. Tagliate le zucchine a fette sottili utilizzando un coltello o una mandolina e grigliatele su una piastra o bistecchiera per pochi minuti, quindi mettetele da parte in un piatto. In una ciotola, mescolate la ricotta con un pizzico di sale e qualche fogliolina di basilico tritata.

Ora siete pronti per assemblare la millefoglie: ungete il fondo di una pirofila e disponete un primo strato di zucchine, spalmandoci sopra la ricotta, poi il pesto e una spolverata di formaggio grattugiato. Continuate a formare gli strati fino a terminare gli ingredienti, completando con abbondante formaggio grattugiato sulla superficie. Cuocete la millefoglie in forno ventilato a 200 °C per circa 15-20 minuti, fino a quando non sarà ben dorata. Questo piatto può essere gustato sia caldo appena sfornato che a temperatura ambiente. La vostra millefoglie di zucchine è pronta.

Leggi anche: Bocconcini di millefoglie con crema chantilly all’italiana e amarene. Pronti in un attimo

millefoglie di zucchine
navigate_before
navigate_next