Ma in estate una mousse di mela leggera e senza latte?Il segreto per ottenere la tipica consistenza ariosa è usare un ingrediente “magico” e completamente vegetale: l’aquafaba. Ecco una ricetta semplice per una mousse di mele incredibilmente leggera e delicata, perfetta per chi è intollerante al lattosio, segue una dieta vegana o semplicemente cerca un dessert leggero e salutare.
Ingredienti della Mousse di Mele Leggera
- 3 mele di medie dimensioni (tipo Golden Delicious o Fuji, sono dolci e si sfaldano bene)
- 120 ml di aquafaba (il liquido di governo di una lattina di ceci, scolato)
- 2-3 cucchiai di zucchero a velo (o sciroppo d’acero, per una versione più rustica)
- 1 cucchiaio di succo di limone fresco
- 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
Procedimento:
Sbuccia, togli il torsolo e taglia le mele a cubetti. Mettile in un pentolino con il succo di limone e un cucchiaio d’acqua. Copri e cuoci a fuoco basso per circa 15-20 minuti, o finché le mele non saranno tenerissime e quasi sfatte.
Togli le mele dal fuoco, aggiungi la cannella e la noce moscata, e frullale con un frullatore a immersione fino a ottenere una purea liscia e omogenea. Lascia che la purea si raffreddi completamente, prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero. Questo passaggio è fondamentale: se la purea è anche solo tiepida, smonterà la mousse.
Versa l’aquafaba in una ciotola capiente e pulitissima (è importante che non ci siano tracce di grasso). Con delle fruste elettriche, inizia a montare a velocità media. Quando il composto diventerà bianco e spumoso, inizia ad aggiungere lo zucchero a velo, un cucchiaio alla volta, aumentando la velocità.
Continua a montare per circa 5-10 minuti, finché non otterrai una “meringa” bianca, lucida e a neve fermissima (se capovolgi la ciotola, non deve muoversi). Prendi la purea di mele ormai fredda e incorporala delicatamente alla meringa di aquafaba. Usa una spatola e procedi con movimenti lenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto e preservare tutta l’aria.
Suddividi la mousse in 4 coppette o bicchierini. Copri con pellicola e lascia riposare in frigorifero per almeno 2-3 ore. Il riposo è essenziale per farla rassodare e amalgamare i sapori.
Leggi anche Insalata di pasta del contadino. L’idea fresca per l’estate
Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!