Orecchiette alla Brindisina, meglio della barese. Cosa si mette al posto delle cime di rapa, buonissime

Avatar photo

Le orecchiette con crema di asparagi e salsicce, sono un primo piatto originale e pieno di gusto. Facile da preparare, per un modo originale per preparare questo fantastico ortaggio primaverile. Non esiste una ricetta unica, ma sono infiniti modi per preparare questo condimento, ad esempio con o senza panna, aggiungendo dei cipollotti, delle patate, pancetta croccante, insomma modificate a vostro gusto la ricetta che di seguito andrò a descrivervi, ma vi consiglio almeno per una volta di prepararla e gustarla così come descritta.

Orecchiette alla Brindisina

Ingredienti:

  • 180 gr di orecchietta
  • 1 salsiccia
  • 200 gr di asparagi
  • 1/2 cipolla
  • olio evo
  • sale
  • parmigiano
  • pepe

Procedimento:

Per preparare le orecchiette con crema di asparagi e salsicce, iniziate ad eliminare la parte legnosa degli asparagi, separate le punte dallo stelo e lessateli per dieci minuti in acqua leggermente salata.

In una capiente padella, mettete un paio di giri abbondanti di olio evo,  unite la cipolla tritata, la salsiccia disgranata, fate rosolare per un paio di minuti. Sfumate con il vino bianco,

fate evaporare l’alcol, aggiungete le punte degli asparagi, mescolate e spegnete la fiamma.

Mettete i gambi degli asparagi nel bicchiere del mixer, aggiungete un poco di parmigiano, un filo d’olio evo, e un paio di cucchiai di acqua di cottura degli asparagi, conservate la restante per cuocere le orecchiette. Azionate il mixer, fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea, aggiungetela nella padella.

Cuocete la pasta e colatela al dente direttamente nella padella, mescolate, se occorre aggiungete ancora un poco d’acqua di cottura della pasta.

Spadellate, per un minuto, spegnete la fiamma aggiungete il parmigiano grattugiato, mantecate il tutto.

Impiattate, completate con altro parmigiano grattugiato, e del pepe macinato al momento.

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
71
Shares
Precedente
PASTA ALLA RENAIOLA

Pasta alla Renaiola, Il primo toscano con le cime di rapa più buono del classico barese. Un ingrediente fa la differenza

Prossimo
Spaghetti alla caprese

Spaghetti alla caprese, buonissimi sia caldi che freddi col condimenti che si prepara in 2 minuti tutto a crudo

Ricette interessanti