Pappardelle con ragù di hamburger, il primo svuota frigo col trucco della crosticina

Adriana Costanzo
Pappardelle con Ragù di hamburger

Vuoi un piatto che unisca la forza della tradizione e il gusto pieno? Le pappardelle con ragù di hamburger sono la scelta giusta. Un sugo ricco, fatto con carne morbida e salsa di pomodoro, che si lega bene alla pasta larga e ruvida. È un piatto che ti fa pensare alle tavole di casa e al calore di un pranzo in famiglia.

Pappardelle con ragù di hamburger, Ingredienti

  • 400 g di pappardelle
  • 300 g di carne di manzo (hamburger già pronti vanno bene)
  • 500 ml di passata di pomodoro
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • Olio evo q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Parmig grattugiato (facoltativo)

Preparazione

Per iniziare prepara le basi del tuo ragù. Prendi cipolla, carota e sedano, lavali bene e tritali a pezzi piccoli, così si scioglieranno meglio in cottura. In una pentola capiente versa un filo generoso di olio extravergine d’oliva e, quando è caldo, aggiungi il trito. Lascialo soffriggere lentamente a fiamma dolce, mescolando con un cucchiaio di legno, finché le verdure non diventano morbide e profumate. Questo è il cuore del soffritto, che darà al sugo il suo aroma pieno.

Pappardelle funghi e salsiccia, come farli cremosi e buonissimi senza l’aggiunta panna, il trucco che non ti spetti

A questo punto prendi gli hamburger di carne e spezzettali con le mani o con una forchetta, in modo da ottenere pezzi piccoli. Versa la carne nella pentola e falla rosolare con le verdure, schiacciandola con il cucchiaio per sgranarla bene. Devi cuocerla fino a quando cambia colore e prende una leggera crosticina: è il segreto per avere un ragù più gustoso. Quando la carne è ben rosolata, sfuma con un bicchiere di vino rosso. Alza la fiamma e aspetta che l’alcol evapori del tutto: sentirai un profumo intenso che riempirà la cucina. Ora abbassa di nuovo la fiamma e aggiungi la passata di pomodoro. Mescola con cura, aggiusta di sale e pepe e lascia cuocere il tutto lentamente, a fuoco basso, coprendo la pentola con un coperchio. Il ragù deve sobbollire piano piano per almeno 40 minuti, così la carne diventa morbida e il sugo prende consistenza. Ogni tanto mescola per non farlo attaccare e, se serve, aggiungi un po’ d’acqua calda.

Nel frattempo, porta a bollore una pentola grande di acqua, sala e butta le pappardelle. Falle cuocere il tempo indicato sulla confezione, mescolando di tanto in tanto. Quando sono pronte, scolale ma tieni da parte un mestolo di acqua di cottura: potrà servirti per legare meglio la pasta al sugo. Ora unisci le pappardelle direttamente nella pentola con il ragù e mescola a lungo, così la pasta assorbe tutto il sapore del sugo di hamburger. Se ti sembra troppo denso, aggiungi un po’ dell’acqua di cottura che hai messo da parte. Infine servi le pappardelle ben calde, con una spolverata di parmigiano grattugiato se ti piace. Vedrai che ogni boccone sarà ricco, avvolgente e pieno di gusto, proprio come un pranzo della domenica.

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
0
Shares
Precedente
Dolce d'autunno con la frutta

Con la frutta avanzata ho fatto un dolce morbidoso. Questa Torta è una delizia

Prossimo
Straccetti di petto di pollo paesano lucano con papaccelle napoletane e mosto di vino cotto

Straccetti di petto di pollo con papaccelle napoletane e mosto di vino cotto. Si scioglie in bocca

Ricette interessanti