Stracci di Antrodoco, Altro che cannelloni. La più antica e buona ricetta romana per la pasta al forno, resterete folgorati

Maria Costanzo
STRACCI DI ANTRODOCO 3

Una pasta che potete proporre per sorprendere i commensali sono sicuramente gli stracci di antrodoco. Originari della regione Lazio, sono un primo piatto fatto di pasta fresca ripiena di pochi e semplici ingredienti. E’ il risultato a essere incredibilmente buono. Se siete nuovi alla realizzazione della pasta fatta in casa, non preoccupatevi: gli stracci sono veramente alla portata di tutti. Vi basteranno pochi passaggi, sia per la pasta che per il ripieno. A tutto il resto ci pensa il forno e voi, intanto, potrete dedicarvi alle altre portate. Vi assicuriamo che gli ospiti saranno soddisfatti.

Pasta stracci di antrodoco

Ingredienti

  • salsa di pomodoro 250 g
  • carne di manzo macinata 250 g
  • mozzarella 150 g
  • farina 3 cucchiai
  • uova 2
  • strutto
  • pecorino
  • prezzemolo
  • olio evo
  • sale

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare gli stracci di antrodoco è l’impasto per la pasta. In una ciotola capiente sbattete le uova con un pizzico di sale. Unite la farina setacciata insieme a 3 cucchiai di acqua. Lavorate il tutto sino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Scaldate lo strutto in padella. Formate delle frittatine con l’impasto e fatele cuocere da entrambi i lati. Tenete da parte e passate al ripieno. Tagliate la mozzarella a fettine e fatela scolare per bene. In una padella scaldate 3 cucchiai di olio extravergine di oliva. Unite la carne di manzo macinata e rosolatela per qualche minuto.

Tenete da parte e passate al sugo. In un’altra padella scaldate la passata di pomodoro. Adesso dovete riempire le vostre frittatine. Al centro di ognuna mettete un cucchiaio di carne macinata, una fetta di mozzarella, una spolverata di pecorino, un cucchiaio di sugo e una manciata di prezzemolo tritato. Richiudete le frittatine come se fossero dei cannoli, arrotolandole, e posizionatele nella teglia. Ricoprite con il sugo avanzato e un’ultima spolverata di pecorino. Scaldate a 200 gradi per 20 minuti. La vostra pasta detta stracci di antrodoco è pronta. Buon appetito.

Leggi anche: Dolcetti sporcamuss baresi, Con la pasta sfoglia già pronta si fanno in 5 minuti e sono buonissimi

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
48
Shares
Precedente
stinco di maiale alla birra

Stinco di maiale alla birra, Svelato il segreto del massaggio per far una carne così tenera che si scioglie in bocca

Prossimo
spaghetti cannavacciuolo cavolfiore alici pinoli e capperi e pan grattato

Spaghetti alla Cannavacciuolo, Altro che aglio e olio. Il segreto del grande chef: Un ingrediente che nessuno si aspetta


Ricette interessanti