Ricette primi piatti

Pasta al Forno della Resurrezione, il primo napoletano per la Domenica di Pasqua, più ricca e cremosa con la regola del 15

La Domenica di Pasqua a Napoli ma in gran parte dell’Italia è pasta al forno. Sia perchè si puo preparare in anticipo e infornare all’ultimo sia perchè dopo 40 giorni di dieta, non c’è niente di meglio. Che sia la lasagna, o i cannelloni, o la classica pasta al forno l’importante è che sia gustosa e ricca. Oggi ci proponiamo la ricetta della pasta al forno di Pasqua, ricca, cremosa, dorata in superficie e irresistibilmente saporita, e, mi raccomando, prima di servirla fatela riposare almeno 15 minuti.

Ingredienti (per 6-8 persone)

  • 500 g di pasta corta (tipo ziti spezzati, rigatoni o tortiglioni)
  • 500 g di carne macinata mista (manzo e maiale)
  • 700 ml di passata di pomodoro
  • 1 cipolla
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 200 g di provola affumicata a cubetti
  • 150 g di mozzarella
  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • 3 uova sode
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Pangrattato q.b. per la superficie
  • Burro q.b. per ungere la teglia

Preparazione

Prepara il ragù. In una casseruola, soffriggete la cipolla tritata finemente con un filo d’olio. Aggiungete la carne macinata e fatela rosolare bene. Unite il concentrato e la passata di pomodoro, regolate di sale e pepe, poi lasciate cuocere a fuoco dolce per almeno 40 minuti, mescolando di tanto in tanto. Nel frattempo lessate le uova, fatele raffreddare, sgusciatele e tagliatele a rondelle. Tagliate la provola e la mozzarella a cubetti. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela molto al dente, e conditela subito con una parte del sugo e un po’ di parmigiano.

Imburrate una teglia e spolverizzatela con pangrattato. Fate un primo strato di pasta, poi distribuite parte della carne, le uova, i formaggi e altro sugo. Continuate fino a esaurire gli ingredienti, terminando con sugo e abbondante parmigiano. Spolverizzate con pangrattato e aggiungete qualche fiocchetto di burro. Cuocete in forno statico a 180°C per circa 35-40 minuti, o finché la superficie non sarà dorata e croccante. Lasciate riposare almeno 15 minuti prima di servire, così sarà più compatta al taglio. Potete aggiungere anche dei pezzetti di salame o scamorza per renderla ancora più pasquale e saporita. Perfetta da preparare in anticipo e riscaldare, anzi, è ancora più buona il giorno dopo! Buon appetito e buona Pasqua!

Leggi anche: Tagliatelle al forno, il primo della Domenica delle Palme. Meglio della pasta al forno classica con questa antica ricetta

navigate_before
navigate_next