Pasta alla Caruso, il primo piatto che faceva impazzire il cantante e che chiedeva agli chef napoletani per le occasioni speciali

caruso

I Bucatini alla Caruso sono un piatto di pasta semplice e vivace, ispirato al famoso cantante lirico che, secondo la leggenda, lo richiedeva ai due chef degli hotel in cui alloggiava: l’Hotel Vesuvio a Napoli e l’Hotel Vittoria a Sorrento. Questo piatto incarna tutti i sapori autentici della regione Campania: il pomodoro San Marzano, i peperoni gialli e le zucchine fritte, armoniosamente combinati con deliziosi bucatini o qualsiasi altro formato di pasta. Ideale da presentare in occasioni speciali con gli amici più cari o per un pranzo domenicale in famiglia.

Bucatini alla Caruso

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di bucatini
  • 300 g di peperoni gialli
  • 300 g di zucchine
  • 2 spicchi d’aglio
  • basilico, olio evo, olio di semi di girasoli, sale, pepe, parmigiano q.b.
  • origano, prezzemolo, farina 00 q.b.
  • 600 g di pomodori San Marzano
  • 1 peperoncino

Peperoncino

Tagliate a rondelle le zucchine e infarinatele all’interno di una ciotola. Scaldate abbondante olio di semi, immergete le zucchine e friggetele fino a doratura, poi scolatele e trasferitele su carta assorbente per rimuovere l’olio in eccesso. Tenetele temporaneamente da parte. In una padella versate un giro di olio extravergine di oliva. Unite gli spicchi d’aglio pelati e il peperoncino, lasciate dorare per pochi minuti.

Aggiungete i pomodori San Marzano, tagliati a pezzi grossolani, e il peperone giallo ridotto a listerelle. Regolate di sale e lasciate cuocere per 10 minuti. Quando i peperoni si saranno ammorbiditi, eliminate l’aglio e insaporite con origano, pepe e basilico tritato. Lessate i bucatini, scolateli al dente e versateli in padella con il condimento. Unite le zucchine fritte e il prezzemolo tritato. Se necessario, per conferire più cremosità, versate un mestolo di acqua di cottura. Mescolate per bene, fate una bella spolverata di parmigiano grattugiato e mantecate il tutto. Infine, servite e gustate. Buon appetito!

Total
9
Shares
Precedente
charlotte di pandoro

Charlotte di pandoro senza cottura. Il dolce che si fa col pandoro avanzato per le feste della Befana. Più buono del tiramisù

Prossimo
patate rustiche alla siciliana

Patate rustiche alla siciliana, la ricetta dell'ultimo minuto quando non si sa cosa cenare. Il segreto per farle buonissime

Ricette interessanti