Ricette primi piatti

Pasta alla Genovese Veloce di Carnevale, la versione che si prepara in 20 minuti ed è più cremosa e uona della classica

La pasta alla genovese è uno dei piatti simbolo della cucina napoletana, caratterizzato da una lunga cottura della cipolla e della carne , che si trasformano in un sugo cremoso e saporito. Ma se non abbiamo ore a disposizione , ecco una versione veloce, perfetta per un pranzo di Carnevale ricco di gusto

Ingredienti (per 4 persone)

  • 320 g di pasta corta (ziti spezzati, rigatoni o mezze maniche)
  • 400 g di carne di manzo o vitello (tagliata a dadini piccoli o macinata grossa)
  • 2 bianche grandi
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • Olio extravergine d’oliva qb
  • Sale e pepe qb
  • Parmigiano o pecorino grattugiato qb

Procedimento

Prepariamo la base del sugo, tritiamo cipolle, carota e sedano finemente. In una padella capiente, scaldiamo un filo d’ olio extravergine d’oliva e aggiungiamo il trito di verdure. Facciamo rosolare a fiamma media per 5-7 minuti , fino a quando le cipolle diventano morbide. Uniamo la carne tagliata a dadini piccoli o macinata grossa e lasciamo rosolare bene per 5-6 minuti , mescolando spesso. Sfumiamo con vino bianco e lasciamo evaporare l’alcol. Aggiustiamo di sale e pepe , quindi abbassiamo la fiamma e lasciamo cuocere per circa 20-25 minuti , coprendo con un coperchio e aggiungendo un po’ d’acqua se necessario.

Nel frattempo, cuociamo la pasta in abbondante acqua salata e la scoliamo al dente. Versiamo la pasta direttamente nella padella con il sugo e saltiamo per qualche minuto per amalgamare bene i sapori. Completiamo con una spolverata di parmigiano o pecorino e un filo d’olio extravergine a crudo.

Consigli e varianti

Per un sapore più ricco , possiamo aggiungere pancetta o guanciale alla carne.
Per un tocco di festa , serviamola con abbondante pecorino grattugiato e pepe nero .
Se vogliamo più cremosità , possiamo aggiungere un mestolo di acqua di cottura della pasta prima di mantecare.

Un piatto veloce, ma ricco di tradizione e sapore, perfetto per un Carnevale all’insegna della buona cucina napoletana!

Leggi anche: Pasta al Forno dei Pupi, la ricetta siciliana per Carnevale col segreto dei 2 minuti. Buonissima

navigate_before
navigate_next