Pasta al mascalzone napoletano, altro che vongole. Qua si ferma il mondo. Cremosa e buonissima al sapore di mare

Maria Costanzo
nerano di mare mascalzone

La pasta alla mascalzone è una ricetta molto particolare inventata dalla signora Anna. Ad ispirarla sono state l’America’s Cup e il Mascalzone Latino. In passato la cucina italiana prevedeva delle regole ben precise. Oggi invece viene lasciato molto più spazio all’immaginazione e alla fantasia. Abbiamo scoperto che anche gli abbinamenti più impensabili possono dare luogo a piatti squisiti. In questo caso in particolare, la portata di presenta a base di pesce. La fanno da protagonisti i frutti di mare e i gamberoni. La nota di terra invece viene data dalle zucchine. Vediamo come prepararla.

Pasta alla mascalzone

Ingredienti

  • frutti di mare 200 g
  • gamberoni 5
  • zucchine 4
  • olio evo
  • aglio
  • peperoncino
  • pasta fresca o fatta in casa

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare la pasta alla mascalzone è mettere sul fuoco l’acqua per la pasta. Il condimento infatti è molto veloce da preparare. Mentre aspettate che l’acqua raggiunge al bollore, pensate al sugo. In una padella fate soffriggere l’aglio insieme a un pizzico di peperoncino in un bel giro di olio extravergine di oliva. Quando sarà ben dorato, unite i frutti di mare e i gamberoni. Intanto in un pentolino lessate le zucchine.

Quando saranno morbide e ben cotte, scolatele. Conditele con un giro di olio e frullatele sino a ottenere una polpa. Tenete da parte. Lessate la pasta nell’acqua bollente e salata. Scolatela al dente e trasferitela in padella insieme alla crema di zucchine. Fate saltare il tutto e completate con i frutti di mare e i gamberoni. Un’altra bella mescolata e siete pronti per l’impiattamento. La vostra pasta alla mascalzone è pronta. Buon appetito.

LEGGI ANCHE—> Baccalà mascalzone di Marisa Laurito, l’antica ricetta napoletana col segreto dell’olio aromatizzato. Buonissimo e super tenero

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
56
Shares
Precedente

Peperoni cornetto porchettati, uno tira l'altro. L'aperitivo super goloso che si prepara in 5 minuti

Prossimo
torta sacher massari

Torta sacher perfetta di Iginio Massari, buonissima e soffice con i segreti dello chef, cosa si aggiunge alla marmellata

Ricette interessanti