Pasta alla San Daniele, più cremosa e buona di una carbonara: bastano 3 ingredienti e il segreto della salsa di latte

Adriana Costanzo

Ma una carbonara light che però non perda il gusto? E’ vero, non chiamiamola carbonara. Non suscitiamo antipatia, la carbonara è sacra. Questa però è una versione diversa, che può far piacere sia agli amanti del prosciutto crudo sia agli amanti della pasta. La pasta alla San Daniele è un piatto nuovo e sfizioso. Divertente per certi punti di vista. Andiamo a vedere come si cucina e quali sono gli ingredienti

Pasta alla San Daniele

Ingredienti

  • 400 gr di tagliolini freschi
  • 200 gr Prosciutto di San Daniele DOP in fetta unica
  • 6/8 fette Prosciutto di San Daniele DOP tagliato sottile
  • olio extravergine d’oliva
  • 250 ml di crema di latte panna fresca
  • sale e pepe q.b.
  • semi di papavero ( se volete e li trovate) 

Preparazione

Prima cosa, dato che è una ricetta molto veloce, mettiamo il fuoco una pentola d’acqua salata ( non troppo piena) Prendiamo il nostro prosciutto e tagliamolo a pezzettini o striscioline piccole. Adesso caliamo in una padella dove avremo fatto un giro d’olio d’oliva. Facciamolo rosolare bene e scurire un po’ fino a quando il grasso si sarà sciolto.

Aggiungiamo mentre rosola un po’ di pepe e la crema di latte. Ora facciamo amalgamare bene la nostra salsa. Facciamo raggiungere l’ebollizione della stessa salsa.  Appena comincia a sobbollire la salsa di latte e prosciutto, calate i tagliolini freschi( non aggiungete acqua al momento). Adesso che i tagliolini stanno risottando ( ricordiamo che i tagliolini devono essere freschi, quindi ci vorranno 3 o minuti per la cottura) aggiungete un mestolo d’acqua per permettere la cottura della pasta.

Assaggiate un po’, se ci vuole sale aggiungetelo. Se gradite aggiungete i semi di papavero. Abbiamo quasi finito, la pasta ora dovrebbe essere cotta. Se risulta troppo secca, però, aggiungete un altro po’ di acqua. Impiattate i tagliolini e adagiate su ogni piatto una o due fette di prosciutto San Daniele crudo. Una generosa spolverata grattugiata di Parmigiano Reggiano e se volete aggiungere un tocco di colore, ponete anche una foglia di basilico. Buon appetito.

Total
7
Shares
Precedente

Tiramisù procidano, più buono del classico con una bagna deliziosa. Ecco cosa si mette al posto del caffè

Prossimo
fricandò

Fricandò di verdure abruzzese, più buono della caponata. Si fa tutta in una sola padella in pochi minuti

Ricette interessanti