Ricette primi piatti

Pasta allo scarpariello aversano, più buono e cremoso del classico napoletano. La ricetta di Sofia Loren che fa impazzire

scarpariello aversano

La pasta allo scarpariello è uno dei piatti più amati della tradizione napoletana, apprezzato per la sua semplicità e il suo gusto deciso. Il nome, che letteralmente significa “pasta del calzolaio”, deriva dal fatto che veniva preparata nelle botteghe dei calzolai durante la pausa pranzo, con ingredienti facili da reperire e a basso costo. In passato, i calzolai venivano spesso pagati con beni di prima necessità, come il formaggio, che diventava uno degli elementi principali della ricetta. Ancora oggi, la pasta allo scarpariello conserva tutta la sua essenza: un piatto veloce, economico e incredibilmente gustoso. Ideale per chi vuole assaporare un pezzo di storia culinaria senza troppe complicazioni.

Ingredienti della Pasta allo scarpariello aversano

  • 400 g di spaghetti
  • 500 g di pomodorini datterini
  • 70 g di pecorino romano grattugiato
  • 30 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • Basilico fresco abbondante
  • Peperoncino q.b. (opzionale)
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • 1 spicchio d’aglio
  • Sale q.b.

Preparazione

Per iniziare a preparare la pasta allo scarpariello, lavate i pomodorini e tagliateli a metà. In una padella capiente, fate scaldare un po’ di olio extravergine d’oliva insieme a uno spicchio d’aglio intero e al peperoncino, se gradito. Lasciate soffriggere per circa 3 minuti a fuoco medio, poi aggiungete i pomodorini e continuate la cottura per altri 10 minuti, finché non si ammorbidiscono e rilasciano il loro succo. Nel frattempo, portate a bollore una pentola di acqua salata e cuocete gli spaghetti al dente.

Una volta che il sugo è pronto, eliminate l’aglio e aggiungete abbondante basilico spezzettato con le mani. Aggiungete anche un mestolo di acqua di cottura della pasta per ottenere una salsa più cremosa. Scolate gli spaghetti e trasferiteli direttamente nella padella con il sugo, mescolando e aggiungendo altra acqua di cottura se necessario per amalgamare bene il tutto. Spegnete il fuoco e unite il pecorino e il parmigiano, mescolando rapidamente affinché si sciolgano senza filare. Servite i vostri spaghetti con qualche foglia di basilico fresco e un filo d’olio a crudo. La vostra pasta allo scarpariello è pronta. Buon appetito!

LEGGI ANCHE—> Pasta e lenticchie alle due S, azzeccuse azzeccuse come solo le nonne napoletane sanno fare, la ricetta della tradizione