Spaghetti cacio pepe e gamberi, il primo di pesce che si prepara in 5 minuti mentre cuoce la pasta. Cremosi e golosi

Maria Costanzo
cacio pepe e gamberi

La pasta cacio pepe e gamberi rende gourmet uno dei grandi classici della tradizione culinaria romana. Sono molti gli esperimenti che si fanno in cucina, ma uno dei più riusciti è sicuramente quello del cacio e del pepe insieme a elementi di pesce crudo. L’abbiamo provata prima con i ricci di mare, poi con le cozze, e in entrambi i casi siamo stati soddisfatti. Oggi è il turno dei gamberi, rigorosamente crudi, marinati con lime e pepe rosa, che completeranno questo primo in maniera eccellente. Se non avete il lime non preoccupatevi, potete sostituirlo con del semplice limone.

Pasta cacio pepe e gamberi

Ingredienti cacio e pepe

  • spaghetti 320 g
  • pepe nero
  • pecorino 200 g
  • gamberi 12
  • lime 1
  • olio evo
  • sale fino
  • pepe rosa in grani 6
  • cipolla dorata 1\2
  • burro 50 g
  • porri 70 g
  • aglio 1 spicchio
  • prezzemolo 6 ciuffi
  • vino bianco 50 ml
  • sale fino
  • pepe nero in grani

Preparazione della cacio e pepe di mare

La prima cosa da fare per preparare la pasta con cacio pepe e gamberi è pulire i crostacei. Eliminate la testa, il carapace e il filamento nero interno. Tenete da parte gli scarti. Tritate finemente la cipolla e il porro. In una pentola fate sciogliere il burro, quindi unite anche la cipolla, poi il porro e infine l’aglio. Fate soffriggere per qualche minuto, quindi unite gli scarti dei gamberi. Fate rosolare a fuoco vivace e sfumate con il vino bianco. Quando la parte alcolica sarà completamente evaporata, ricoprite con l’acqua e condite con il prezzemolo e il pepe nero in grani. Aggiustate di sale e fate sobbollire a fiamma dolce per 1 ora.

Ogni tanto eliminate la schiuma che si forma in superficie con una schiumarola. Passiamo ai gamberi. Schiacciate il pepe rosa aiutandovi con un coltello. Tritate grossolanamente i gamberi e trasferiteli in una ciotola. Condite con mezza scorza di lime, il succo di un lime intero, il pepe rosa, un pizzico di sale e un filo di olio extravergine di oliva. Date una mescolata e ricoprite con la pellicola trasparente, quindi fate riposare in frigorifero. Filtrate il fumetto di crostacei e trasferitelo in una pentola, dove aggiungerete dell’acqua. E’ qui che lesserete la pasta. Schiacciate i grani di pepe nero e fateli tostare in una padella antiaderente. Sfumate con 2 mestoli di acqua di cottura della pasta.

Scolate gli spaghetti al dente e trasferiteli in padella con il pepe. Aggiungete acqua di cottura al bisogno e risottate leggermente la pasta. Mentre gli spaghetti continuano la loro cottura nel condimento, versate la metà del pecorino in una ciotola insieme a un mestolo di acqua di cottura. Mescolate energicamente e completate con l’altra metà di pecorino. Unite ancora acqua al bisogno, il risultato deve essere cremoso. Date un’ultima mescolata tenendo la ciotola sul vapore della cucina, quindi spegnete il fuoco e versatela sulla pasta. Mescolate e impiattate, quindi completate con i gamberi e un po’ di scorza di lime. La vostra pasta cacio pepe e gamberi è pronta.

LEGGI ANCHE—> Pasta ra Tiella, con pesto e pomodorini arrostiti, così buona che finisce in padella prima di essere portata a tavola

Total
0
Shares
Precedente
Frascatula

Frascatura siciliana, l'antica ricetta quasi dimenticata della polenta del Sud Italia. Il piatto salva cena pronto in 10 minuti

Prossimo
Frisjiole

Frisjiole, Le frittelle di Carnevale senza uova farina e burro, Si preparano in 5 minuti con il trucco della frittura araba

Ricette interessanti