Primi

Spaghetti al friggione, altro che genovese. Cremosissimi e semplici da preparare, l’antica ricetta della nonna bolognese

spaghetti al friggione

La pasta con il friggione bolognese è una bontà incredibile. Si tratta di una ricetta tipica della tradizione gastronomica bolognese. Per friggione di intende una salsa tipica della tradizione contadina. I protagonisti assoluti di questa preparazione sono le cipolle e i pomodori. Il friggione viene di solito preparato per cena, come condimento per le bruschette, ma in questo caso lo abbiamo utilizzato per condire i bucatini. Ad ogni boccone il suo sapore sarà una vera esplosione di gusto. Vediamo subito come prepararlo, vi guideremo passo dopo passo. Buon lavoro.

Ingredienti della Pasta con friggione bolognese

  • bucatini 320 g
  • cipolle bianche 1 kg
  • pomodori maturi 200 g
  • olio evo
  • sale

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare la pasta con il friggione alla bolognese è tagliare i pomodori a fette. Scolateli in uno scolapasta per far rilasciare un po’ della loro acqua di vegetazione. Tagliate le cipolle a fettine sottili. In una pentola scaldate un giro di olio extravergine di oliva. Unite le cipolle e aggiustate di sale. Coprite con il coperchio e fate cuocere a fiamma dolce per 30 minuti. Le cipolle devono ammorbidirsi per bene. Togliete le cipolle dal tegame, tenete da parte e al loro posto calate i pomodori. Aggiustate di sale e lasciate cuocere per 25 minuti.

Trascorso il tempo aggiungete anche le cipolle, mescolate e continuate la cottura per altri 20 minuti. Il risultato dovrà avere una consistenza quasi cremosa. Intanto lessate i bucatini in abbondante acqua bollente e salata. Scolateli 2 minuti prima del tempo previsto dalla confezione e trasferiteli nel tegame con il condimento. Se necessario, aggiungere un po’ della loro acqua di cottura. Mescolate bene e servite. La vostra pasta con friggione bolognese è pronta. Buon appetito.

LEGGI ANCHE—> Pasta con borlotti alla contadina, come si mangiava una volta la pasta e fagioli a Napoli, cosa si mette nel fondo del piatto