Pasta del Bandito, più antica della carbonara. La ricetta per arrangiarsi con pochi ingredienti e in 5 minuti, super cremoso e buono

Adriana Costanzo
pasta pancetta e uova

La “Pasta del Bandito” è un piatto tradizionale forse più antico della carbonara o dell’amatriciana. Ha un’origine popolare, legata alla cucina contadina e rustica, tipica delle regioni italiane. Il termine “bandito” evoca l’immagine di persone che vivevano ai margini della società, spesso nei boschi o nelle montagne, e che si arrangiavano con ciò che potevano trovare o rubare. Questi “banditi” erano costretti a utilizzare ingredienti semplici e facilmente reperibili, come pancetta, uova, pomodori, cipolla e formaggio. La “Pasta del Bandito” è nato quindi come un piatto di fortuna, preparato con ciò che era disponibile e cucinato in modo rapido e sostanzioso, per sostenere chi conduceva una vita difficile e sempre in movimento. Ecco la ricetta

Ingredienti (per 4 persone) della pasta del Bandito

  • 320 g di pasta (preferibilmente spaghetti o rigatoni)
  • 150 g di pancetta (dolce o affumicata, a piacere)
  • 400 g di pomodori pelati (o passata di pomodoro)
  • 1 cipolla media
  • 2 uova
  • 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Peperoncino (opzionale)

Procedimento

Iniziamo preparando gli ingredienti: Tritare finemente la cipolla e tagliare la pancetta a cubetti. In una padella capiente, scaldare un filo d’olio extravergine d’oliva. Aggiungere la cipolla e farla soffriggere a fuoco basso finché non diventa trasparente. Unire la pancetta e farla rosolare fino a che non diventa croccante. Aggiungere i pomodori pelati o la passata di pomodoro nella padella con la cipolla e la pancetta. Lasciar cuocere a fuoco medio per circa 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando il sugo si addensa. Aggiustare di sale e pepe. Se gradito, aggiungere un pizzico di peperoncino per dare un po’ di piccantezza.

Nel frattempo, cuocere la pasta in abbondante acqua salata secondo i tempi indicati sulla confezione. Scolare la pasta al dente, conservando un po’ di acqua di cottura. In una ciotola a parte, sbattere le uova con un pizzico di sale e pepe, quindi aggiungere il parmigiano grattugiato e mescolare bene. Aggiungere la pasta scolata nella padella con il sugo di pomodoro e pancetta. Mescolare bene per amalgamare i sapori. Spegnere il fuoco e, velocemente, versare il composto di uova e parmigiano sulla pasta, mescolando energicamente per evitare che l’uovo si coaguli troppo e fare in modo che si formi una sorta di crema. Se la pasta risulta troppo asciutta, aggiungere un po’ di acqua di cottura per rendere il piatto più cremoso. Servire subito la Pasta del Bandito, magari con una spolverata extra di parmigiano e una macinata di pepe fresco. Buon appetito!

Leggi anche: Tagliatelle al ragù estivo, furbo e veloce con un solo ingrediente. Così cremose e buone in 5 minuti

Total
190
Shares
Precedente
Lasagna con salsiccia é friarielli

Lasagna con salsiccia e friarielli, il piatto della domenica che profuma di Napoli

Prossimo
girelle divertenti

Girelle di Patate al Forno filanti, la ricetta salvacena che si prepara in 5 minuti

Ricette interessanti