Altro che risotto alla pescatora, questa pasta e ceci alla pescatora e una buonissima alternativa ai classici piatti estivi. Un po’ autunnale, un po’ estivo. Autunnale per via dei ceci che ricordano un po’ una minestra da consumare più nei periodi freddi. Andiamo quindi a vedere come si prepara.
Ingredienti della pasta e ceci
- 300 g di pasta corta (ditali, tubetti, mezze maniche)
- 200 g di ceci già cotti
- 300 g di cozze
- 300 g di vongole
- 200 g di calamari o seppie
- 3 cucchiai di olio di oliva
- 2 spicchi di aglio
- finocchietto fresco
- sale q.b.
Come si prepara
Metti in ammollo le vongole con acqua e sale per farle spurgare. Lava bene le cozze, togli la barbetta e gratta il guscio. Taglia i calamari (o le seppie) a pezzi piccoli.
In una pentola larga scalda l’olio con uno spicchio di aglio. Versa cozze e vongole, copri con coperchio e lascia che si aprano. Quando sono aperte, spegni il fuoco e filtra il liquido. Togli parte dei gusci, lascia solo una quota per decor.
In un’altra pentola metti un filo di olio e un altro spicchio di aglio. Aggiungi i pezzi di calamaro e fai cuocere per qualche min. Poi unisci i ceci già lessati e un mestolo del liquido dei frutti di mare. Sala poco, perché il brodo di mare è già ricco.
Cuoci la pasta in acqua salata, scolala al dente. Versa la pasta nella pentola con ceci e calamari, poi unisci cozze e vongole con parte del loro liquido. Mescola bene per legare il tutto.
A fuoco spento aggiungi finocchietto fresco tritato, che regala profumo e freschezza. Porta a tavola caldo, con gusci di cozze e vongole in vista.
Il piatto sarà denso, profumato, con la forza dei ceci e la nota marina dei frutti di mare. Un vero piatto di mare e terra, sano e ricco.
Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!