Pasta e fagioli alla marinara, non solo cozze per un risultato ancora più goloso, cremoso e saporito

Avatar photo

La pasta e fagioli è un primo piatto molto diffuso a Napoli. Un primo piatto dalle origini antiche, preparato in svariati modi. In molti ristoranti della provincia, viene spesso preparato come portata aggiuntiva, o come sorpresa dello chef a fine pasto. Generalmente viene preparato al naturale, o con l’aggiunta di cozze, oppure di salsiccia, insomma è un primo piatto che potete preparare come più vi piace, dando sfogo alla vostra fantasia. Di seguito andremo a preparare la pasta a e fagioli alla marinara, ovviamente potete variare il tipo e la quantità degli ingredienti, l’importante è la freschezza.

Pasta e fagioli alla marinara

Ingredienti della pasta e fagioli:

  • 180 gr di pasta mista
  • 250 gr di fagioli cannellini lessi
  • 500 gr di cozze
  • 150 gr di polpo
  • 150 gr di calamari
  • 8 gamberi
  • 1 spicchio d’aglio
  • 3-4 pomodorini
  • prezzemolo
  • sale
  • brandy

Procedimento della pasta e fagioli alla marinara

Per preparare la pasta e fagioli alla marinara, iniziate con la pulizia del pesce, mettete le cozze in una capiente pentola, e fatele aprire a fiamma vivace. Mettetele in una ciotolina, e filtrate il liquido rilasciato. Eliminate la testa ed i carapaci dai gamberi, e il filo nero dal corpo, tagliate anche i calamari ed il polpo. In una capiente padella, mettete uno spicchio d’aglio ed un paio di giri d’olio evo. Fate imbiondire l’aglio ed eliminatelo,

aggiungete le teste dei gamberi, e fatele rosolare, schiacciatele, sfumate con il brandy, ed eliminatele.

Poi fate rosolare i gamberi, e poi il polpo ed i calamari, ovviamente un ingrediente alla volta, e mano a mano da mettere in una ciotolina una volta rosolati.

Nella stessa padella dove avete cotto tutti gli ingredienti, aggiungete i fagioli, mescolate bene,

aggiungete il liquido rilasciato dalle cozze, i pomodorini, e cuocete per dieci minuti a fiamma media.

Trascorso questo tempo, aggiungete la pasta, ed iniziate la cottura a fiamma media.

A metà cottura, aggiungete i calamari ed i polpi,

fate cuocere per un altro paio di minuti. Poi aggiungete i gamberi e continuate la cottura,

infine le cozze, se occorre regolate di sale.

Fate insaporire il tutto, impiattate, completando il piatto con il prezzemolo tritato, e del pepe macinato al momento.

Total
1
Shares
Precedente
frittelle di riso

Frittelle di riso dolci, i dolcetti di Carnevale più buoni delle classiche con un impasto semplicissimo col riso. Buonissime

Prossimo
taralli nsogna e pepe

I veri Taralli nsogna e pepe: come farli a casa con la ricetta della nonna napoletana tramandata da generazione in generazione

Ricette interessanti