Pasta e lenticchie alla meridionale, Svelato Il segreto degli 8 cucchiai delle nonne del sud per farla cremosa e buonissima

Maria Costanzo
pasta e lenticchie

I legumi al sud sono un vero e proprio stile di vita, come le lenticchie che preparate con il trito giusto, condite con l’olio perfetto, danno vita a un primo piatto da leccarsi i baffi. Ci permettono di restare a dieta, di non sentirci in colpa, ma allo stesso tempo di mangiare qualcosa di buonissimo. Perché i legumi sono il prodotto della nostra terra e sono alla base della cucina del sud: dai fagioli ai piselli passando per i ceci, le nonne italiane li rendono morbidi e cremosi, all’occorrenza piccanti, riuscendo ad accostarli anche al pesce. Ma vediamo la più tradizionale ricetta della pasta e lenticchie alla meridionale. 

Pasta e lenticchie

Ingredienti

  • lenticchie 200 g
  • spaghetti 150 g
  • aglio
  • cipolla
  • sedano
  • olio
  • sale
  • pepe

Preparazione

Per preparare la pasta e lenticchie bisogna mettere a bagno i legumi secchi 24 ore prima, se si è dimenticato possiamo metterle a bagno anche un’oretta prima in abbondante acqua. Una volta trascorso il tempo necessario, la prima regola fondamentale è eliminare le lenticchie che sono salite in superficie che non hanno polpa e potrebbero creare una sensazione fastidiosa nel mangiarle. Se si usano le lenticchie precotte questo passaggio non è fondamentale.

Scolate bene le altre e versatele in una pentola capiente. Ricopritele con acqua fredda, aggiustate di sale e aggiungete uno spicchio d’aglio intero senza camicia. Tritate finemente mezza cipolla e una costa di sedano e aggiungetele alla zuppa. Coprite e accendete il fuoco a fiamma viva, finché la zuppa non raggiunge il bollore. Abbassate la fiamma e lasciate cuocere per 2 ore e 45 minuti. Se occorre aggiungete dell’altra acqua.

Intanto spezzettate gli spaghetti ( potete usare anche altri formati di pasta, a Napoli si usa molto la pasta mischiata) . Quando il tempo sarà trascorso, il risultato dovrà essere una minestra bella densa. Calate gli spaghetti spezzati direttamente nella minestra. Fateli cuocere per dieci minuti. Spegnete il fuoco e condite la minestra con 8 cucchiai di olio a crudo (quello pugliese casareccio)  sarà questo a dare un sapore molto caratteristico al piatto, e con il pepe nero macinato fresco. Date una mescolata. La vostra pasta e lenticchie alla meridionale è pronta. Vedrete che bontà. Leggi anche: Pasta e lenticchie di Alessandro Borghese, il trucco per darle sapore: “Aggiungo tre spicchi di questo ingredienti”

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
840
Shares
Precedente

Rigatoni al ragù di cipolla, altro che genovese. L'antica ricetta napoletana contadina, più semplice e buono

Prossimo
parmigiana calabrese

Parmigiana di melanzane calabrese, così morbida che si scioglie in bocca. Cosa si aggiunge alla salsa, una golosità

Ricette interessanti