Pasta fredda cremosa con salmone di Bruno Barbieri. Con tutti gli ingredienti a crudo si prepara in 5 minuti

Maria Costanzo
pasta fredda cremosa

La pasta fredda con salmone e avocado è la ricetta innovativa per il cambio di stagione. Le temperature stanno salendo, io ho già cominciato a fare colazione sul terrazzo, così come il pranzo, sempre più veloce ed estivo. Non solo, per chi fosse in ritardo, potrebbe anche essere il momento di cominciare a mantenere un po’ di forma per l’estate. Certamente la tavola è uno dei piaceri della vita, ma è anche vero che un po’ di dieta ogni tanto fa bene al fisico, alla salute e all’energia. Parlando di energia, l’avocado è l’alleato perfetto, sostanzioso e leggero al tempo stesso, con il salmone ci sta benissimo.

Pasta fredda con salmone e avocado

Ingredienti

  • pasta 200 g
  • salmone affumicato 200 g
  • avocado 1
  • pomodorini 8
  • olive nere o verdi 8
  • philadelphia 80 g
  • limone 1
  • sale
  • olio evo

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare la pasta fredda con salmone e avocado è pulire l’avocado e tagliarlo a fettine. Spolveratelo con una presa di sale e bagnatelo con il succo di limone. In questo modo non annerirà. Tagliate il salmone a strisce. Potete aggiungerlo al piatto completamente crudo, ma se non lo preferite potete saltarlo qualche minuto in padella con un filo di olio extravergine di oliva. Tenete in freezer una pirofila. Portate a bollore l’acqua salata per la pasta e calatela. Intanto sciacquate i pomodorini e tagliateli a metà. Denocciolate le olive e tagliatele a rondelle.

Scolate la pasta bene al dente. Trasferitela subito nella pirofila fredda per raffreddarla. Unite anche l’avocado, i pomodorini, le olive, il salmone e la philadelphia. Amalgamate bene tutti gli ingredienti. Se volete renderla ancora più cremosa, potete mantecare con un po’ di acqua di cottura della pasta, piena del suo amido. La vostra pasta fredda con salmone e avocado è pronta. Con tutti gli ingredienti a crudo è semplicissima da preparare.

LEGGI ANCHE—> Penne primavera, la ricetta di Benedetta che si può mangiare sia fredda che calda. Si prepara in 10 minuti

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
6
Shares
Precedente
peperoni ripieni di macinato

Peperoni imbottiti alla napoletana di Cannavacciuolo, lo chef svela la ricetta della nonna, cosa si aggiunge al ripieno, fa la magia

Prossimo
braciolettine alla messinese 1

Braciolette alla messinese, Il ripieno fatto con la mollica condita è indimenticabile. La ricetta come da antica tradizione

Ricette interessanti