Pasta ricotta e pomodorini di Alessandro Borghese, super cremosi col segreto della cottura passiva. Ecco come si fa

Pasta ricotta e pomodorini

Nella seguente ricetta vi indico come preparare un primo piatto caratterizzato da rigatoni con ricotta e pomodorini utilizzando la tecnica della cottura passiva. Si tratta di una tecnica che prevede di cuocere la pasta a fuoco spento, sfruttando il calore residuo dell’acqua che ha raggiunto l’ebollizione. Sebbene siamo abituati a lasciare il fuoco acceso durante tutta la cottura, non è in realtà necessario: basta infatti mantenere una temperatura dell’acqua non inferiore a 80°C per permettere al glutine di coagulare e alla pasta di ottenere una consistenza morbida. Provateci!

Rigatoni con ricotta e pomodorini

Ingredienti per 4 persone

  • 350 g di rigatoni
  • 8 pomodorini
  • 80 g di ricotta vaccina
  • 50 g Parmigiano Reggiano grattugiato
  • sale, olio evo, Basilico q.b.

Preparazione

Portate a bollore una pentola d’acqua salata. Aggiungete la pasta e riportate a bollore. Coprite con un coperchio, spegnete il fuoco e lasciate cuocere la pasta per 1-2 minuti in più del tempo indicato sulla confezione. Nel frattempo, mettete la ricotta, i pomodorini, il basilico e il Parmigiano in un frullatore e frullate fino a ottenere una crema. Scolate la pasta in una ciotola, conditela con il sugo di ricotta e pomodorini e, se volete, fate una spolverata di parmigiano. Impiattate e servite. Buon appetito!

Preparare la pasta con la cottura passiva conserva intatte le sue proprietà organolettiche e il suo carattere, e può persino aiutare a risparmiare energia. Basta portare l’acqua a ebollizione, aggiungere la pasta, farla tornare a bollore e poi coprire la pentola con un coperchio, spegnendo il fuoco. È fondamentale mantenere il coperchio sulla pentola per tutta la durata della cottura per evitare l’evaporazione e mantenere la temperatura. Il calore residuo nella pentola continuerà a cuocere la pasta senza bisogno di ulteriore calore o fiamma. Non è necessario mescolare durante la cottura, ma se lo desiderate, potete farlo all’inizio prima di spegnere il fuoco. Infine, tenete presente di prolungare il tempo di cottura di 1-2 minuti rispetto al solito.

Leggi anche: Rigatoni al ragù di zucca e salsiccia di Benedetta Rossi, il primo della domenica super cremoso in 10 minuti

Total
0
Shares
Precedente
la cassuola di baccalà di Bacalajuò

La cassuola di baccalà di Bacalajuò, il ristorante napoletano svela come farlo succoso e buonissimo come da vera tradizione

Prossimo
crostata frolla ricca

Come fare la Frolla ricca con la ricetta di Donna Imma Polese, perfetta per le crostate. Si prepara in 10 minuti

Ricette interessanti