La Pasta di San Nicola, l’antica ricetta della nonna pugliese: solo 2 ingredienti e 10 minuti per un primo che vorrete tutta l’estate

Maria Costanzo
San Nicola pasta-con-salsiccia-e-pomodori-secchi:
Foto Rocco Vivolo

La pasta di San Nicola con la salsiccia e i pomodori secchi è la soluzione perfetta per quando vi trovate senza nulla sui fornelli ma è quasi ora di pranzo. Gli altri hanno fame e stanno aspettando voi. Ma con questi due ingredienti a portata di mano siamo già a metà dell’opera. Come pomodori potete utilizzare quelli fatti in casa, ma anche quelli comprati al supermercato. Nel secondo caso dovrete fare più attenzione a quanto sale mettete, perché sono già sapidi. Per quanto riguarda la salsiccia, è buona anche da sola ma diventa un condimento perfetto per la pasta, anche quando si tratta di tonnarelli

Pasta di San Nicola con salsiccia e pomodori secchi

Ingredienti

  • tonnarelli freschi 450 g
  • salsicce 2
  • pomodori secchi
  • concentrato di pomodoro 1 cucchiaio
  • vino bianco 100 ml
  • olio evo
  • sale
  • ricotta salata

Preparazione

La prima cosa che dovete fare per preparare la pasta con salsiccia e pomodori secchi è mettere sul fuoco l’acqua per i tonnarelli. La ricetta infatti è talmente veloce che si cucinerà tutta mentre la pasta è in cottura. Eliminate il budello della salsiccia e sbriciolatela per bene. In una padella fate scaldare un bel giro di olio extravergine di oliva. Quando sarà ben caldo, fate rosolare la salsiccia da tutti i lati. Sfumate poi con il vino bianco.

Quando tutta la parte alcolica sarà evaporata, unite alla salsiccia mezzo bicchiere di acqua, il cucchiaio di concentrato di pomodoro e i pomodori secchi. Lasciate in cottura per un paio di minuti, assaggiate e regolate di sale se necessario. Scolate i tonnarelli molto al dente. Uniteli alla padella con la salsiccia insieme a mezza tazzina di acqua di cottura. Unite anche la ricotta salata e mantecate bene il tutto. La vostra pasta di San Nicola con salsiccia e pomodori secchi è pronta.

LEGGI ANCHE—> Vermicelli con le cozze, l’antico segreto per farli golosi e cremosi: “Ecco cosa si mette nell’acqua dove si cuoce la pasta”

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
252
Shares
Precedente
semifreddo al caffè

Semifreddo al caffè di Iginio Massari, più buono del tiramisù con il segreto della perfetta crema fredda al caffè

Prossimo
caffè

Il caffè perfetto con moka o macchinetta con i segreti di Cannavacciuolo. "Cosa aggiungo nell'acqua, ne basta un granello"

Ricette interessanti