Penne alla Puttanesca di Suor Germana, il trucco: “Metto questo frutto per dargli più sapore”

Adriana Costanzo

Penne alla Puttanesca di Suor Germana, il trucco: “Metto questo frutto per dargli più sapore”. Ricettina semplice, leggera e piena di energia. Le penne alla puttanesca rappresentano un piatto davvero buono e pieno di tradizione. Un primo che in tanti conoscono e che appartiene alle radici della cucina italiana. Pochissimi ingredienti, saporiti e tra di loro in contrasto: c’è il salato, l’amaro il dolce.

 

La versione che presentiamo questa volta è diversa dalle altre, fuori da ogni schema. Non è la classica versione, bensì un piatto presentato da Suor Germana. Una cuoca che ha saputo regalare dei piatti davvero speciali, sapendo coniugare nel tempo sia il tradizionale che il contemporaneo.  Ma andiamo a scoprire quali sono gli ingredienti come si prepara questo piatto buonissimo e pieno di sapori antichi e nuovi. Ecco la preparazione.

 

Dosi per 4 persone delle Penne alla Puttanesca di Suor Germana

  • 350 g di pasta formato penne
  • 400 g di passata di pomodoro
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • 70 g di olive nere snocciolate
  • 30 g di capperi
  • trenta g di gherigli di noce
  • 20 g di pinoli
  • 20 g di uvetta
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • sale.

Preparazione

La prima cosa da fare sarà quella di prendere una padella e inserire un filo di olio abbondante. A questo punto fate rosolare nell’olio l’aglio, le olive, i capperi, i gherigli di noce, i pinoli e l’uvetta per alcuni minuti; aggiungete la passata di pomodoro, il prezzemolo e il sale. Preparato il nostro condimento fate cuocere per 10 minuti. Intanto cuocete le penne in abbondante acqua salata e poi conditele con la puttanesca. Spolverate del prezzemolo sopra se vi garba e buon appetito.

 

Continua a leggere Piuricette.it e iscriviti al gruppo Facebook Masterchef ricette e trucchi degli chef e mette un like alla pagina Facebook    di PiuRicette.it

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
18
Shares
Precedente

Coniglio all'Ischitana, il contadino svela i tre segreti della tradizione: "Così diventa perfetto"

Prossimo
purè di patate

Il Purè di patate più buono del mondo è di Joël Robuchon. Ecco i 6 trucchi dello chef per farlo perfetto e vellutato


Ricette interessanti