Pennette alla mastro Giovanni, il primo veloce salva pranzo, che si fa in 5 minuti ed è buonissimo

Avatar photo

Le pennette alla mastro Giovanni, sono un primo piatto molto goloso. Facile e veloce da realizzare, potete variare gli ingredienti, ad esempio sostituendo i peperoni, e/o le salsicce, ma ovviamente preparate un altro primo piatto. Un primo piatto che potete preparare anche in anticipo, magari al momento di servirlo, potete farlo gratinare a forno giusto 5 minuti. Preparo spesso questo primo piatto, gli amici non si stancano mai di gustarlo, serviti con abbondante sugo, la scarpetta è obbligatoria.

Pennette alla mastro Giovanni

Ingredienti:

  • 180 gr di pennette
  • 2 cervellatine o salsicce classiche
  • 1 peperone
  • 1/2 cipolla
  • olive di Gaeta
  • capperi
  • vino bianco
  • 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
  • 1 barattolo di pomodori pelati
  • olio evo
  • sale
  • basilico
  • pecorino grattugiato
  • polvere di peperoncino piccante

Procedimento:

Per preparare le pennette alla mastro Giovanni, iniziate a mettere un giro d’olio evo in una capiente padella. Aggiungete le cervellatine, fatele rosolare a fiamma media. Sfumate con il vino bianco, appena l’alcol sarà evaporato, tagliate le cervellatine a fettine, aggiungete la cipolla tagliata, e continuate la cottura per altri due minuti.

Pulite il peperone, tagliatelo a pezzetti e fatelo cuocere in un’altra padella, con un giro d’olio evo, poi aggiungete le olive denocciolate ed i capperi. A cottura ultimata, uniteli alle cervellatine.

Mescolate, aggiungete il concentrato di pomodori, ed i pelati, mescolate, regolate di sale, aggiungete il basilico e  fate addensare il sugo.

Cuocete al dente le pennette, colatele nella padella, amalgamate a fiamma viva.

Spegnete la fiamma, aggiungete il pecorino, mantecate il tutto.

Impiattate completando con scaglie di pecorino e polvere di peperoncino piccante.

Leggi anche: Linguine al limone dell’Etna con la ricetta segreta di Giorgio Locatelli, La Sicilia in un boccone , super cremosi e buoni

Total
1
Shares
Precedente
zuppa di cozze cannavacciuolo

Zuppa di cozze del Giovedì Santo con il segreto di Cannavacciuolo, cosa si aggiunge alla fine per un sughetto buonissimo

Prossimo
melanzane ripiene alla barese

Melanzane ripiene alla barese, più facili e buone di una parmigiana, si preparano in 5 minuti e poi tutto in forno. Fantastiche

Ricette interessanti