Polpettine del salumiere, deliziose con i salumi che avete in frigo. Il trucco per farle così soffici dentro che si sciolgono in bocca

Avatar photo

Le polpettine del salumiere nascono come una ricetta svuota frigo, ma sicuramente se non hai avanzi in frigo, potrai preparare queste fantastiche polpettine, acquistando gli ingredienti in maniera bilanciata, e magari in un’unica fetta, in modo da poterle tritare meglio. Potete scegliere di tritare tutto con il coltello, oppure passare velocemente nel mixer, aggiungere o meno la mollica di pane.

Le polpettine che ho preparato e servite come secondo piatto, ho usato il gambetto, e per attenuare un poco il gusto salato, ho aggiunto del provolone dolce, e la mollica del pane, ovviamente oltre alle uova. Per un risultato croccante fuori e morbido dentro, vi consiglio una bella frittura ad immersione.

Polpettine del salumiere

Ingredienti:

Per le polpettine:

  • 250 gr di gambetto di prosciutto
  • 150 gr di provolone dolce
  • 50 gr di ricotta
  • 2 uova
  • 150 gr mollica di pane
  • Pepe

Per friggere:

  • Olio di semi d’arachidi

Per la crema di piselli:

  • 250 gr di piselli
  • 1 patata
  • 1 cipollotto
  • Olio evo
  • Sale

Per guarnire:

  • Prezzemolo
  • Crema di formaggio

Procedimento:

Iniziate a preparare le polpettine, tagliate a pezzetti il gambetto di prosciutto, mettetelo nel mixer, poi aggiungete il provolone dolce, sempre tagliato a pezzetti, ed iniziate a frullare. Mettete il composto ottenuto in una ciotola, unite la ricotta, e mescolate bene. Successivamente unite la mollica di pane, bagnata e strizzata, poi le uova, e per finire un pizzico di pepe. Mescolate bene, ed iniziate a formare le polpettine, della grandezza che più vi piace, posizionateli su un vassoio, e fate riposare in frigo.

Nel frattempo, dedicatevi alla crema di piselli, mettete i piselli lessi in un pentolino, unite il cipollotto tritato, l’olio evo, la patata tagliata a cubetti, un pizzico di sale e fate soffriggere per due minuti, mescolando spesso, poi aggiungete due bicchieri d’acqua e fate cuocere per venti minuti. Trascorso il tempo di cottura, versate tutto nel bicchiere del mixer, frullate fino ad ottenere una crema omogenea, tenete in caldo.

Passate a friggere le polpettine, portate a temperatura l’olio di semi di arachidi, in un pentolino alto, friggete poche polpettine alla volta, in modo da non abbassare la temperatura dell’olio. Appena risulteranno dorate, posizionatele su un foglio di carta assorbente, in modo da eliminare l’olio in eccesso. Disponete sul fondo del piatto da portata la crema di piselli, poi posizionate sopra le polpettine, completate il tutto con crema di formaggio e foglioline di prezzemolo

Leggi anche: Polpette super soffici di Benedetta. I tre trucchi per farle scogliere in bocca. “Cosa metto al posto delle uova e che pane uso”

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
1
Shares
Precedente
spaghetti alla nerano

Spaghetti alla Nerano di Mariagrazia, La vera ricetta del 1950 che si tramanda di padre in figlio con il segreto dei 3 formaggi

Prossimo
pasta e patate e cozze

Pasta patate e cozze di Cannavacciuolo, altro che fagioli. L'antica ricetta dello chef con il trucco del doppio olio. Una bontà unica

Ricette interessanti