Pasta alla mediterranea, la ricetta dei pescatori di Capri. Ideale per il 15 agosto e pronta in poco tempo

Adriana Costanzo
puttanesca di mare

Un piatto fresco e buono che si prepara in pochissimi passaggi e buonissimi. Ha un sapore d’estate e un profumo molto intenso. Lo si può gustare durante i pranzi o le serate fresche.

E’ una ricetta tipica del sud dell’Italia, la particolarità, però, è che non useremo l’aglio, ma un altro ingrediente che renderà il tutto più buono e saporito. Più deciso.

Ingredienti della pasta alla mediterranea 

  • 1 ktotani o calamari
  • 350spaghetti
  • mezza cipolla piccola ( ne basta pochissima)
  • 450pomodori (pelati)
  • 2 acciughine sotto sale
  • capperi sotto sale
  • olive nere
  • bicchiere di vino bianco
  • prezzemolo

Preparazione

Prendiamo un tegame, aggiungiamo un filo d’olio ( un paio di giri andrà bene), aggiungiamo i totani ( dovranno essere ovviamente puliti e tagliati a pezzetti. Tutto dipende da come vi piacciono, potete anche lasciarli a tondini o fare in pezzi più piccoli). Adesso rosolate nell’olio le acciughine: fatele sciogliere. Ora aggiungete sia la cipolla che i totani a fiamma media, dopo un minuto aggiungete un bicchiere di vino, alzate la fiamma e fate cuocere per un paio di minuti. Trascorso il tempo abbassatela e coprite. Lasciate cuocere a fiamma bassa per una decina di minuti ( anche meno).

Trascorso questo tempo aggiungete i pomodorini ( se volete potete anche aggiungere la passata di pomodoro, ma il sapore cambierà totalmente). Insieme ai pomodori aggiungete poi capperi e olive. Fate cuocere il vostro sugo per un’altra decina di minuti ( se avete fatto il sugo di pomodoro, una quindicina, il tempo che si possa asciugare).

Nel frattempo mettete l’acqua in pentola e portate ad ebollizione. Una volta salata l’acqua calate la pasta: una volta cotta scolatela tenendo un po’ di acqua di cottura e versate la pasta nella pentola. Fatto questo amalgamate: cercate di non usare il mestolo, ma servitevi del manico della padella o dei manici della casseruola. Questo procedimento vi aiuterà a non sfaldare il pesce.

 

puttanesca di mare
Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
26
Shares
Precedente
frittura di calamari

Frittura perfetta e leggera, i trucchi e consigli dello chef Daddio. cosa fare assolutamente prima di infarinare

Prossimo
pastiera senza cottura

Pastiera fredda, senza cottura. Perfetta per rievocare la tradizione napoletana anche in estate, ancora più buona della classica


Ricette interessanti