Pasta co i ciauri, l’antica ricetta siciliana che si prepara in 5 minuti con un buonissimo ragù di triglie

Maria Costanzo
Ragù di triglia

Il ragù di triglie con finocchietto selvatico e zeste di limone è un piatto tipico della Sicilia, che in dialetto locale viene racchiuso in un unico nome: ciauri. Questo piatto racchiude la storia alimentare dell’isola, che è fatta sia di agricoltura che di pesca e riesce ad unire questi due sapori in maniera ineccepibile. Perché tutte le ricette siciliane hanno un sapore diverso, più buono, avvolgente e irresistibile. In questo caso stiamo parlando di una portata opulenta, di quelle che sono da preparare quando si hanno gli amici o i parenti a casa e ci si vuole abbuffare per bene tutti insieme.

Ragù di triglie con finocchietto selvatico e zeste di limone

Ingredienti x 4

  • filetti di triglia 22
  • cipolla 1
  • aglio 2 spicchi
  • concentrato di pomodoro 50 g
  • passolina 25 g
  • pinoli
  • finocchietti selvatici 2 mazzetti
  • olio evo
  • sale
  • pepe
  • cardamomo
  • farina 2 cucchiai
  • prezzemolo fresco
  • vino bianco 1 bicchiere
  • pangrattato 4 cucchiai
  • limone 1
  • busiate 250 g

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare il ragù di triglie con finocchietto selvatico e zeste di limone è scaldare in padella l’olio extravergine di oliva e far soffriggere la cipolla, l’aglio e il cardamomo. Quando gli odori avranno rilasciato il loro sapore, unite 10 triglie e fatele rosolare per bene prima di sfumarle con il vino bianco. Sfumata la parte alcolica unite la passolina, i pinoli e il concentrato di pomodoro insieme a un po’ di acqua. Fate cuocere a fiamma dolce per 10 minuti. Sbollentate i finocchietti in acqua bollente salata, scolateli e tritateli a coltello.

In una padella tostate il pangrattato condito con sale e pepe insieme a un goccio di olio evo. Unite il finocchietto al sugo, aggiustate di sale e pepe e fate insaporire per altri 5 minuti prima di spegnere il fuoco. Infarinate gli altri 12 filetti di triglia e friggeteli in olio per friggere bollente. Scolate la pasta al dente e trasferitela nella padella con il condimento. Fate amalgamare bene quindi impiattate e completate con il prezzemolo fresco tritato, il pangrattato tostato, i filetti di triglia fritti e la buccia di limone grattugiata o tagliata a zeste. Il vostro ragù di triglie con finocchietto selvatico e zeste di limone è pronto. Buon appetito.

LEGGI ANCHE—> Tagliolini al ragù della Madonna delle Galline, il primo piatto paganese che si prepara la domenica dopo Pasqua

Total
11
Shares
Precedente
cassata

Cassata siciliana di Savia, la pasticceria più antica di Catania che svela i 3 segreti per farla perfetta e buonissima

Prossimo
carciofi ripieni alla sarda

Carciofi ripieni alla sarda, si fa tutto in una sola padella con i carciofi a crudo. Buonissimi e teneri

Ricette interessanti