Rigatoni facili e veloci con speck, noci e un tocco magico e cremoso: l’ingrediente che renderà più gustoso il vostro piatto

Adriana Costanzo

Rigatoni alla crema di noci con speck croccante (di @mistermario_ )

Voglia di coccole durante una giornata fredda da plaid, calduccio, divano e film? Un tocco di magia anche in tavola o, per i più pigri, sul divano, un piacere per il palato e per lo stomaco. Oggi parliamo di Rigatoni alla crema con speck croccante. Di certo bisogna mettere in pausa ciò che si sta vedendo in televisione, o magari chiudere per un attimo il libro e dedicarsi ai fornelli per qualche minuto. Ingredienti semplici, che possiamo trovare sicuramente al supermercato in maniera semplice e veloce. Non ci vuole nulla. Bisogna solo uscire di casa. Ma basta parlare, andiamo ai fornelli.

INGREDIENTI ( diciamo che considerata la consistenza del condimento andiamoci piano con le dosi)

 

  • 400g di rigatoni
  • 160g di noci + 40g per decorare
  • 250g di speck a fettine
  • Q.b. sale
  • Q.b. pepe
  • Q.b. olio evo

Leggi anche Spaghetti Cacio e pepe alla modo mio, ecco il trucco per farli super cremosi, cosa aggiungere a fuoco spento

Preparazione

  1. Frullare i 160 g di noci con un filo di olio e u pizzico di sale e di pepe fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Se necessario aggiungere un po’ di acqua di cottura della pasta.
  2. Tritare le restanti noci fino a ottenere una granella e tostarla in una padella per un minuto senza aggiungere olio.

La cottura

  1. Tagliare le fette di speck a listarelle e rosolarle in una padella a fuoco medio fino a renderle croccanti.
  2. Cuocere i rigatoni in acqua salata, scolarli al dente e mantecarli in padella con la crema di noci e un mestolo di acqua di cottura.

Servizio

Prendete un piatto ( ovviamente) e adagiata i rigatoni. Già il profumo vi farà girare la testa ( qua al solo scriverlo provoca effetti devastanti immaginando sapore e odore). A questo punto cospargete di speck e di noci precedentemente tritate sulla pasta. E buon appetito e buona visione del vostro film.

Leggi anche Bruno Barbieri svela il segreto delle sue polpette al sugo: “Ecco cosa aggiungo nell’impasto”. Il risultato è fantastico

Il vino

Allo speck e noci dobbiamo metterci vicino un bel vino. Bagnare il tutto con un vino sgrassante. Il consiglio che possiamo dare è quello bere un Pinot nero. Aromi fruttati, sottili. Un altro che possiamo accostare è il Traminer dal sapore è asciutto, gradevole, armonioso ma anche morbido ed equilibrato.

Il libro

“Cosa cucinare quando non sai cosa cucinare” è il primo libro di Al.ta Cucina, la community verticale di food che porta nel mondo la cucina italiana come mediatech company, e nasce proprio per soddisfare sia le esigenze dei cuochi sopraffini sia quelle di chi, di cucina, non ci ha mai capito nulla. Questo ricettario inoltre, edito da Mondadori e in vendita dal 27 ottobre, prende vita dalle persone per le persone, perchè realizzato con la community social di Al.ta Cucina che vanta circa 4 milioni di utenti e racconta una storia tutta italiana in 101 ricette semplicissime e super golose.

Attualmente alla seconda ristampa, il libro presenta infatti preparazioni facili e alla portata di tutti: niente petali di rosa o fruste rotanti con manici d’avorio intarsiato, ma solo ingredienti e utensili presenti in una qualsiasi cucina italiana. Le ricette, sono scritte con la grande semplicità che ha reso celebre la comunicazione di Al.ta Cucina: presentano le foto degli ingredienti e in alcuni casi anche la videoricetta, facendo di questo libro il ricettario più intuitivo di sempre. Insomma, la lettura perfetta per darci dentro ai fornelli e scoprire che il lockdown può non essere così male se speso in modo creativo.

 

Continua a leggere Piuricette.it e iscriviti al gruppo Facebook Masterchef ricette e trucchi degli chef e mette un like alla pagina Facebook    di PiuRicette.it

Total
21
Shares
Precedente
Torta fondente al cioccolato

Torta al cioccolato, il trucco per farla super soffice che si scioglie in bocca, cosa aggiungere alla fine nell'impasto. Una esplosione di gusto

Prossimo

Il Gateau di patate dello chef Gennaro Esposito: "Il segreto sta su come schiacciare le patate. Ecco come fare"

Ricette interessanti