Risotto cacio e pepe più buono della pasta. Il segreto: “Cosa si mette nell’acqua dove cuoce il riso, fa la magia”

risotto cacio e pepe

Il risotto cacio e pepe è una vera goduria per il palato, un primo piatto molto leggero e prelibato. Come è ben noto, si tratta di soli due ingredienti, i quali, però, devono essere di ottima qualità per raggiungere il risultato sperato. Inoltre, nella ricetta seguente vi indico un modo di cottura nel riso che dona al piatto ancora più sapore e cremosità, ossia la cottura nel brodo di parmigiano. Provatelo subito e vedrete che vi leccherete i baffi!

Risotto cacio e pepe

Ingredienti per 2 persone

  • 300 gr di Parmigiano Reggiano
  • 1 l di acqua minerale naturale
  • 200 gr di riso Carnaroli
  • Olio evo e pepe nero

Preparazione

Iniziate con la preparazione del brodo di Parmigiano Reggiano. Dunque, grattugiate il Parmigiano e mescolatelo con l’acqua fredda in un tegame. Riscaldate lentamente fino a raggiungere una temperatura tra 80° e 90°C. Quando il formaggio iniziarà a sciogliersi, abbassate la temperatura per mantenerla a 65°C e proseguite fino a quando il parmigiano è completamente sciolto (ci vorranno circa 3 ore). In seguito, raffreddate il composto fino a temperatura ambiente e mettetelo in frigo durante la notte. Prima della preparazione, raccogliete la parte solida che si è formata in superficie che verrà usata per la mantecatura finale. Poi, filtrate il brodo per ottenere un liquido limpido simile all’acqua.

Procedete, poi con la preparazione del risotto. Tostate il riso a secco in una padella adatta. Poi, cuocetelo utilizzando l’acqua di Parmigiano Reggiano che dovrà essere ben calda. Al termine della cottura, mantecate per bene il riso con la crema affiorata e un po’ di olio, mescolando energicamente per ottenere una consistenza bella cremosa. Prima di servire, fate una generosa spolverata di pepe nero. Buon appetito! Leggi anche: Risotto alle fragole: come avere un piatto perfetto. Il trucco per non farlo troppo dolce e saporito

Total
107
Shares
Precedente
insalata pantesca

Insalata pantesca, la ricetta speciale delle nonne siciliane. il segreto dell'antica tradizione: "Cosa si aggiunge all'olio"

Prossimo
aglio e olio

Spaghetti aglio e olio di Montalbano, l'antico segreto di Camilleri per farli perfetti e cremosi: "Rispettate la regola dei 30 secondi"

Ricette interessanti