Risotto dell’alpinista, più cremoso di quello alla carbonara

Adriana Costanzo
risotto dell'alpinista

Risotto morbido e invernale, caldo e sostanzioso che riempie lo stomaco e scalda l’anima. E’ un primo piatto davvero molto buono, qualcuno lo preferisce anche al risotto alla carobonara  dato che è meno grasso perché, appunto, non prevede le uova. Non si conosce l’origine dei questo piatto, ma è facile pensare che possa essere stato creato per quegli alpinisti o sciatori che dopo una giornata di freddo avevano bisogno di riscaldarsi e riempire lo stomaco con qualcosa di “grasso”.

Ingredienti per 3 persone

  • 300 g riso carnaroli
  • ½ cipolla
  • q.b. vino bianco
  • olio evo q.b.
  • 40 g burro
  • 100 g parmigiano
  • 2 patate lesse
  • 150 g speck
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • 1 lt brodo vegetale

Come si prepara

Cuocere le patate, mescolando. Tagliate lo speck a striscioline e fatelo rosolare in padella fino a doratura. In una padella mettete un filo d’olio e mezza cipolla tagliata a dadini. Aggiungere il riso e tostare per 2 minuti. Sfumare con il vino bianco.

Aggiungere un cucchiaio di brodo caldo  alla volta per portare a cottura per il  brodo, potete cuocere almeno un’ora prima una patata, cipolla, carota e sedano. Facendo insaporire tutti gli ingredienti con del sale, avrete un risultato più buono e sano rispetto ad altri tipi di brodo che trovate in commercio. Ovviamente il brodo dovrà essere filtrato per non avere nel risotto elementi di patata o foglie).

Versare fine cottura unire la crema di patate, un pizzico di sale e mescolare bene. A cottura ultimata unire il parmigiano e il burro e mescolare fino ad ottenere la giusta cremosità. Aggiungere alla fine lo speck e i pinoli tostati. Servire ben caldo! Per questo piatto consigliamo un vino corposo, corposo, corposo come il Barolo, ma anche l’Aglianico

Total
11
Shares
Precedente

Casarecce alla contadina, il piatto della tradizione. I trucchi per un piatto più morbido

Prossimo
crostata

La Crosta-furba, Crostata che si prepara senza impastare, senza il riposo e senza stendere l'impasto, Buonissima

Ricette interessanti