Rustico napoletano sbrisolone, la pizza piena della Pasquetta

Avatar photo

Il rustico napoletano sbrisolone, è una sfiziosa e irresistibile, variante dei classici rustici monoporzione di forma ovale,  della tradizione gastronomica napoletana. Un guscio di pasta frolla, racchiude un ripieno formato da ricotta, salame, provolone e pepe. Questa versione, prevede l’utilizzo degli stessi ingredienti, dei rustici monoporzione, per un effetto più scenografico, invece di stendere una sfoglia di pasta frolla, ho preferito ricoprire la superficie con tanti pezzetti di pasta frolla. Potete preparare il rustico napoletano sbrisolone, in aggiunta al casatiello e/o tortano, da gustare  la sera del Sabato Santo, oppure a pranzo, per aperitivo, insomma un pò di spazio nell’arco della giornata sicuramente lo troverete per gustare il rustico napoletano sbrisolone.

Ingredienti del rustico

Per la frolla:

  • 300gr farina 00
  • 120gr zucchero
  • 120gr burro
  • 2 uova

Per il ripieno:

  • 400gr ricotta
  • 150gr salame napoletano
  • 150gr provolone semi piccante
  • 50gr pecorino romano grattugiato
  • 1 uovo
  • pepe
  • sale

Procedimento:

Per preparare il Rustico napoletano sbrisolone, iniziate a preparare la pasta frolla, mescolando insieme tutti gli  ingredienti. Tagliate a pezzetti piccoli, il salame ed il provolone.

Setacciate la ricotta e mettetela in una ciotola. Aggiungete il pecorino, l’uovo e mescolate bene, poi aggiungete il salame ed il provolone. Amalgamate bene il tutto, infine regolate di sale e pepe.

Imburrate una teglia a cerniera di ventisei/ventotto centimetri di diametro. Con tre quarti della pasta frolla, rivestite il fondo e un centimetro di bordo. Versate all’interno il ripieno, e livellatelo con l’aiuto di una spatola.

Con la restante pasta frolla, dividetela in tanti pezzettini e ricoprite la superfice.

Infornate per cinquanta minuti, in forno preriscaldato a 180°. Sfornate lasciate raffreddare  prima di sformare.

Lasciate riposare il rustico napoletano sbrisolone almeno cinque ora prima di servirlo a gustarlo, se resistete potete gustarlo il giorno dopo, che sicuramente sarà molto più buono.

 

Leggi anche:https://www.piuricette.it/casatiello-furbo-la-ricetta-veloce-e-senza-lievitazione-super-soffice-e-buonissimo/

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
0
Shares
Precedente

Spaghetti con i lupini del giovedì Santo, li prepari con due ingredienti e ci vogliono pochi minuti

Prossimo

Scrippelle 'mbusse, la ricetta Pasquale della nonna Abruzzese: il primo antico e buonissimo per la Domenica delle Palme

Ricette interessanti