Sarde alla beccafico alla palermitana, il secondo che profuma di mare e di agrumi e si prepara in 10 minuti

Maria Costanzo
sarde a beccafico alla palermitana

Le sarde a beccafico sono una ricetta tradizionale palermitana. In Sicilia questo tipo di pesce viene cucinato in ogni modo possibile. Infatti nel mediterraneo le sarde abbondano, e questo ci permette anche di acquistarle ancora a prezzi moderati. In questa ricetta vengono accompagnate ed esaltate dal sapore degli agrumi, altro punto di forza dell’isola italiana. Ovviamente, se non avete la fortuna di vivere in questa splendida terra, vi consigliamo comunque di utilizzare agrumi a chilometro zero e non trattati. Potete servire questa portata come secondo piatto.

Sarde a beccafico

Ingredienti

  • sarde 20
  • cipolla bianca 1
  • pangrattato 50 g
  • arancia 1
  • limone 1
  • uvetta
  • pinoli
  • sale
  • pepe
  • olio evo
  • arance per decorare
  • foglie di alloro

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare le sarde alla beccafico è il ripieno. Scaldate un bel giro di olio extravergine di oliva, tritate finemente la cipolla e fatela rosolare. Versate un po’ di acqua, poca alla volta, finché la cipolla non sarà bene appassita. Unite anche una bella manciata di uvetta e pinoli. Quando l’acqua sarà completamente evaporata, versate il pangrattato e fatelo tostare finché non diventa dorato. Spegnete il fuoco e unite le scorze di arancia e limone. Spremete anche il succo degli agrumi nella padella con il pangrattato. Date una bella mescolata in modo da ottenere un composto sabbioso.

Irrorate con un filo di olio a crudo e continuate a mescolare. Passate alle sarde. Pulitele bene eliminando la testa e la lisca. Disponetele sul piano da lavoro con la coda rivolta verso l’alto. Nella parte centrale di ogni sarda disponete il ripieno, pressando per mettercene il più possibile. Avvolgete le sarde per richiudere il ripieno. Sistematele nella pirofila una accanto all’altra, sembreranno proprio degli involtini. Tra una e l’altra aggiungete una foglia di alloro e una fetta di arancia. Irrorate con altro succo di arancia, oppure con quello di limone, dipende dal vostro gusto. Completate con un filo di olio e fate cuocere in forno statico a 200 gradi per 15 minuti. Le vostre sarde alla beccafico sono pronte.

LEGGI ANCHE—> Spaghetti coi vruoccoli arriminati, Dalla Sicilia la ricetta con le sarde più cremosa e buona che c’è con un ingrediente segreto

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
16
Shares
Precedente
alla poveraccia poverello

Spaghetti alla povereccia di Donna Filomena, l'antica ricetta napoletana dei quartieri spagnoli. Meglio di una carbonara

Prossimo
cassata

Cassata siciliana di Savia, la pasticceria più antica di Catania che svela i 3 segreti per farla perfetta e buonissima


Ricette interessanti