Scaloppine del Frate, l’antica ricetta dei conventi siciliani. Il segreto di Don Sasà per una cremina super golosa: cosa aggiungo

scaloppine alla birra scaloppine del frate
Foto di Rocco Vivolo

La ricetta seguente ha come protagoniste le scaloppine del Frate o anche alla birra ed è stata svelata da Don Salvatore, il cuoco e monaco del monastero di San Martino delle Scale a Monreale, in Sicilia. È una ricetta molto famosa in quanto vi è proprio un programma televisivo, “Le ricette del convento“, che va in onda ogni sabato alle 17:00 su Food Network e in streaming su Discoveryplus.it. Insomma, non vi resta altro che mettervi all’opera per provare questo secondo delizioso, ricco di sapore e di gusto e anche molto semplice e veloce da preparare.

Scaloppine alla birra

Ingredienti per 4 persone

  • 800 g di fettine di maiale
  • 100 g di farina
  • 1 bicchiere di birra bionda
  • 1 cipolla
  • prezzemolo, burro o olio, sale, pepe q.b.

Preparazione

Iniziate condendo, in una ciotola, la farina con un po’ di sale e pepe. Passate, poi, le fettine di maiale nella farina così preparata. In una padella, scaldate una generosa porzione di burro ( o se preferite una versione più light anche un generoso filo d’olio evo) e aggiungete la cipolla tritata finemente.

Quando la cipolla diventa quasi trasparente, incorporate il prezzemolo ( anch’esso tritato molto finemente) e le fettine di carne infarinate. Lasciate rosolare le scaloppine a fuoco medio su entrambi i lati. Quando le scaloppine saranno ben dorate, sfumate il tutto con la birra, coprite la padella con un coperchio e lasciate cuocere per circa 15 minuti a fiamma medio/bassa. Trascorso il tempo di cottura, impiattate e servite la vostra bontà! Leggi anche: Scaloppine di pesce spada con capperi e olive: la ricetta salva cena cremosa, veloce, semplice e gustosa

Total
621
Shares
Precedente
pasta e fagioli allardiata pasta e fagioli alla napoletana lardiati

Pasta e fagioli lardiati, mai mangiati così buoni. La nonna napoletana svela l'antico trucco del colino

Prossimo
panzerotti alla napoletana

Panzarotti alla napoletana, più buoni dei crocchè. il segreto della tradizione della nonna: Cosa si aggiunge alle patate

Ricette interessanti