Sfrittuoliata di carnevale, l’antichissima ricetta irpina che univa a tavola tutta la famiglia

Avatar photo

La sfrittuliata, è una antica ricetta irpina. Un piatto a base di carne di maiale, patate e peperoni all’aceto. Questo piatto anticamente si preparava in concomitanza con l’uccisione del maiale, che spesso coincideva con i festeggiamenti per il carnevale. In questi giorni, tutta la famiglia era unita, sia per la lavorazione delle carni del maiale, e sia per gustare piatti cucinati al momento con la carne del maiale, tra i quali sicuramente troviamo la sfrittuliata, che veniva cotta nel camino.

Ingredienti

  • 500 gr di carne di maiale (tagli grassi)
  • 2 patate
  • 2 peperoni all’aceto
  • 1/2 cipolla
  • foglie di alloro
  • rosmarino
  • sale
  • vino rosso

Procedimento

Per preparare la sfrittuliata di carnevale, iniziate a tagliare a pezzetti la carne di maiale.

Sbucciate le patate, tagliatele a pezzi, e lasciatele a bagno in acqua fredda. Eliminare anche i semi ed il torso dei peperoni, poi passarli velocemente sotto acqua corrente, in modo da eliminare l’aceto in eccesso, tagliateli a pezzi e metteteli a colare.  Mettete la carne di maiale in una capiente padella, insieme alle foglie di alloro e al rosmarino. Iniziate a cuocerla a fiamma media, senza aggiungere ulteriori grassi.

Girate spesso, in modo da evitare che si attacchi al fondo della pentola. Appena i grassi inizieranno a sciogliersi, e la carne a rosolare, sfumate con il vino. Aggiungete le patate, fate cuocere per dieci minuti, con la padella semicoperta, girando delicatamente.

Aggiungete i peperoni, regolate di sale, e continuate la cottura, a fiamma dolce, sempre con la padella semicoperta.

Appena le patate risulteranno cotte, aumentate la fiamma, fate amalgamare il tutto. La vostra sfrittuliata di carnevale è pronta per essere servita e gustata calda, accompagnata da un ottimo calice di vino.

 

Leggi anche:Polpette contadine alla napoletana

 

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
0
Shares
Precedente

Il piatto delle domeniche napoletane, altro che ragù: la pasta con i lupini di mare

Prossimo

La cena leggera della domenica sera? Con la pasta sfoglia e la verdura facciamo una giardinella


Ricette interessanti