Spaghetti alla Carmelo, da Palinuro la ricetta più veloce dell’aglio e olio con un solo ingrediente in più. Tutti la vogliono

Maria Costanzo
spaghetti alla carmelo

Gli spaghetti alla Carmelo sono un primo piatto che possiamo assaggiare in un famoso ristorante del Cilento. Carmelo è una vera e propria istituzione della cucina locale: prima, quando aveva una pizzeria, oggi che ha un ristorante portato avanti da sua figlia Adele. Era il lontano 1978 quando l’uomo si recò al porto di Marina di Camerota e acquistò una cassa di gamberi rossi del Mediterraneo.

Senza sapere che quel momento avrebbe per sempre legato il suo nome a un piatto. Li cucinò per amici e parenti e da quel momento sono sempre presenti sul suo menù.  Una ricetta talmente facile e veloce che si prepara nel frattempo cuoce la pasta ma che da un risultato davvero pazzesco. Ma vediamo come prepararli.

Spaghetti alla Carmelo

Ingredienti

  • spaghetti 400 g
  • gamberi 1kg e 200 g
  • aglio 2 spicchi
  • cipolla di Tropea 1\2
  • peperoncino 1
  • olio d’oliva
  • olio di semi
  • sale

Preparazione

Cominciate a cucinare gli spaghetti alla Carmelo preparando gli ingredienti. Tritate finemente gli spicchi d’aglio, il peperoncino e la cipolla e teneteli da parte. Pulite i gamberi, eliminate l’involucro e tritateli a coltello. In una pentola fate scaldare un abbondante misto tra olio extravergine di oliva e olio di semi di girasole. Quando l’olio sarà abbastanza caldo, fate soffriggere al suo interno la cipolla, l’aglio e il peperoncino che avete precedentemente tritato.

Una volta che gli odori hanno rilasciato il loro sapore, aggiungete anche i gamberi tritati. Mentre soffriggono continuate a schiacciarli con l’aiuto di una forchetta. Continuate la cottura finché non saranno diventati bianchi. Regolate di sale. Scolate la pasta molto al dente e conditela con il sugo di gamberi. Gli spaghetti alla Carmelo sono pronti. Accompagnateli con un vino cilentano, come Valentina di Alfonso Rotolo o Kratos di Luigi Maffini. Vedrete che goduria. LEGGI ANCHE—> Spaghetti Aglio e Olio 3.0. Le 7 leggi per farli buonissimi e cremosi: “Mai il sale nell’acqua, con cosa si sostituisce”

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
15
Shares
Precedente
ziti spezzati con polpettine e burrata

Ziti spezzati con polpettine e burrata, la ricetta tradizionale del pranzo del giovedì

Prossimo

Pastiera furbissima e super veloce. Pronta in mezz'ora, buonissima ma non ditelo ai napoletani


Ricette interessanti