Spaghetti alla San Giovannello: il primo pugliese veloce con pomodorini e acciughe

Adriana Costanzo
Spaghetti alla San giovannello fatti in casa con pomodorini, acciughe e capperi, ricetta tradizionale pugliese

Gli Spaghetti alla San Giovannello o San Giuvannin in dialetto  sono un piatto storico della cucina pugliese, nato per festeggiare San Giovanni ma ormai preparato tutto l’anno per la sua genuinità e rapidità. Bastano pochi ingredienti , pomodorini, acciughe, capperi e qualche piccolo trucco per ottenere un primo saporito con il classico gusto mediterraneo.
Il segreto è la cottura al dente della pasta, il rilascio di amido e la mantecatura finale, che esaltano il condimento semplice e il profumo dell’aglio dorato.

Ingredienti

  • 400 g di spaghetti
  • 500 g di pomodorini ciliegini oppure 4-5 pomodori San Marzano
  • 2 spicchi d’aglio
  • 6 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • peperoncino piccante secco
  • 2 cucchiaini di capperi dissalti
  • 6 filetti di acciughe sott’olio
  • sale q.b.

Preparazione

Porta a bollore l’acqua per la pasta e aggiungi poco sale; soffriggi aglio e peperoncino in padella con olio extravergine finché l’aglio è dorato; aggiungi acciughe e pomodorini tagliati a metà, schiacciali con la forchetta e cuoci a fuoco lento per 15 minuti; versa un po’ di acqua di cottura della pasta nel sugo; elimina l’aglio se preferisci; aggiungi capperi e olive nere; scola gli spaghetti al dente, saltali in padella con il sugo per 2 minuti per amalgamare bene; servi subito accompagnando con il vino.

Consigli

Usa pomodorini freschi ben maturi; per una variante puoi aggiungere olive nere denocciolate; cuoci la pasta al dente e salta sempre in padella per la mantecatura cremosa.

Varianti

Per chi ama la freschezza e il gusto inconfondibile dei primi di mare, consigliamo di provare i cavatelli con le cozze alla tarantina: una ricetta pugliese tradizionale dove la pasta corta si unisce alle cozze tarantine, ai pomodorini e al profumo di prezzemolo per un piatto mediterraneo ricco di sapore e ideale in estate.

Se invece cerchi uno street food irresistibile che mette d’accordo tutti, i panzerotti pugliesi caldi e buoni anche in spiaggia il giorno dopo, perfetti anche al forno sono la soluzione: calzoni ripieni con mozzarella e pomodoro, dorati e filanti, semplici da preparare sia fritti che al forno, perfetti per buffet, aperitivi o cene informali.

Queste varianti regionali ti permettono di esplorare la cucina pugliese e mediterranea in tutte le sue forme: dai primi piatti di pesce ai panzerotti tradizionali, per portare in tavola gusto e tradizione locale.

Total
38
Shares
Precedente
Spaghettone quadrato con crema di pomodorini gialli e burrata e parmigiano aromatizzato al basilico

Spaghetti alla crema di parmigiano aromatizzato al basilico, 2 ingredienti e 10 minuti. Meglio dell'aglio e olio

Prossimo
spugnette al limoncello

Spugnette al limoncello, deliziosi dolcini soffici e delicati, uno tira l'altro. Più buoni dei fiocchi di neve

Ricette interessanti