Spaghetti alla san Martino, il sugo più buono con il segreto del doppio pomodoro. Da fare come tradizione vuole

Maria Costanzo
spaghetti san martino

Gli spaghetti alla san Martino sono una ricetta facile e gustosa. Si chiamano in questo modo perché solitamente vengono preparati proprio in occasione del giorno dedicato al santo. E’ un giorno di festa, un giorno in cui finalmente si può assaggiare il vino dopo il tempo di riposo nelle botti. E al vino rosso non si può fare altro che accompagnare un bel piatto di carne. Questo nel dettaglio ha come protagonista la salsiccia di maiale. Ad accompagnarla, rendendo il suo sapore più particolare e delicato, il finocchietto selvatico. Provatela, è una vera goduria.

Spaghetti alla san Martino

Ingredienti

  • spaghetti 320 g
  • pomodorini 200 g
  • passata di pomodoro 200 g
  • salsiccia di maiale 200 g
  • vino bianco 1\2 bicchiere
  • cipolla 1\2
  • olio evo 4 cucchiai
  • finocchietto selvatico 1 ciuffetto
  • pecorino

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare gli spaghetti alla san Martino è mettere sul fuoco l’acqua per la pasta insieme al rametto di finocchietto selvatico. Intanto cominciate a preparare il sugo. Tritate finemente la cipolla. In padella scaldate l’olio extravergine di oliva insieme alla cipolla. Unite la cipolla e lasciatela rosolare finché non diventa bionda. Aggiungete la salsiccia e fatela cuocere per qualche minuto. Sfumate con il vino bianco. Quando la parte alcolica sarà evaporata unite la passata di pomodoro. Intanto tagliate a metà i pomodori e aggiungeteli al sugo.

Versate l’acqua e fate cuocere a fuoco lento. A questo punto estraete il finocchietto dall’acqua per la pasta e mettetelo nel sughetto. Fate cuocere il sugo per 45 minuti. Lessate la pasta nell’acqua aromatizzata al finocchietto. Scolatela quando è bene al dente e trasferitela subito nella padella con il condimento. Saltate il tutto insieme. Impiattate e completate con il pecorino grattugiato. I vostri spaghetti alla san Martino sono pronti. Buon appetito.

LEGGI ANCHE—> Spaghetti del ricco saponaro, come non li avete mai mangiati

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
1K
Shares
Precedente
san martino

Biscotti di san Martino, I dolcetti siciliani secchi da inzuppare nel vino o nel latte. Buonissimi con la ricetta della tradizione

Prossimo
castagne cotte al sale

Castagne in padella di Borghese, più buone che al forno col trucco del sale grosso, si fanno in 15 minuti. Tenerissime e buone


Ricette interessanti