Spaghetti all’amariglianese, l’amatriciana napoletana più golosa della romana. Il segreto è nel pomodoro, cosa si aggiunge

Maria Costanzo
amariglianese

Gli spaghetti all’amariglianese sono un piatto tipico romano che siamo certi vi conquisterà. Come per quasi tutti i piatti della Capitale, il protagonista indiscusso è il guanciale. Guai a chi lo sostituisce con la pancetta, è considerato un enorme reato. E ad accompagnarlo, come sempre, c’è il pecorino romano, altro ingrediente famoso della zona. Bene, è sempre il terzo ingrediente quello che distingue una ricetta dall’altra. E questa volta ad esaltare il gusto di guanciale e pecorino abbiamo i pomodorini datterini freschi. Questo dettaglio renderà il vostro primo molto più buono di una più classica amatriciana.

Spaghetti all’amariglianese

Ingredienti

  • pomodorini datterini rossi 500 g
  • spaghetti 400 g
  • guanciale stagionato 180 g
  • pecorino
  • basilico
  • sale
  • olio evo

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare gli spaghetti all’amariglianese è sciacquare i pomodorini e tagliarli in quattro parti. In una padella fate rosolare il guanciale insieme a un goccio di olio extravergine di oliva e a una spolverata di pepe. Se volete, potete aggiungere anche del peperoncino, oppure ometterlo se dovete servire il primo anche ai più giovani. Quando il guanciale ha rilasciato il suo grasso, aggiungete in padella i pomodorini insieme a delle foglie di basilico.

Chiudete con il coperchio e lasciate cuocere per 20 minuti. Intanto lessate la pasta in abbondante acqua bollente salata. Noi abbiamo utilizzato gli spaghetti, ma anche i bucatini si prestano benissimo a questo condimento. Scolate la pasta molto al dente e trasferitela subito nella padella con il condimento. Fate saltare il tutto insieme. Impiattate e completate con una generosa spolverata di pecorino grattugiato. I vostri spaghetti all’amariglianese sono pronti. Buon appetito.

Leggi anche: Spaghetti olio e limone, Dimenticate l’aglio e olio. Il più antico piatto delle nonne napoletane con 2 ingredienti e senza cottura

Total
12
Shares
Precedente

Torta nera di semolino, Altro che panettone. Il buonissimo dolce dei poveri che si fa con pochi ingredienti. Soffice e goloso

Prossimo
parigina di spaghetti

Parigina di spaghetti, più buoni della frittata napoletana. La ricetta veloce e anti spreco, buonissima anche per cena

Ricette interessanti