Spaghetti cacio, pepe e cozze: cremosi e saporitissimi. I segreti per una ricetta al top ottima sia a pranzo che a cena

Adriana Costanzo

Spaghetti cacio, pepe e cozze: cremosi e saporitissimi. I segreti per una ricetta al top ottima sia a pranzo che a cena. La cucina è bella perché varia e sempre in divenire. Per questo non bisogna mai mettere paletti.

 

Per questo proponiamo una ricetta che prevede l’incontro di due tradizioni: una di mare e una di terra. Ma andiamo a vedere come si prepara e quali sono gli ingredienti.

Ingredienti degli spaghetti cacio pepe e cozze

  • 1kg grammi di cozze freschissime
  • 80 grammi di Pecorino romano Dop grattugiato
  • 400 grammi di spaghetti 
  • due spicchi d’aglio
  • 2 o 3 foglie di alloro
  • due o tre ciuffetti di prezzemolo
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • abbondante pepe
  • sale q.b.

 

Procedimento

Per prima cosa pulite le cozze bene. Raschiate bene i gusci e privatele del peduncolo ( il pezzo “peloso” che esce fuori dai gusci) sempre verso il basso. Sciacquatele bene sotto l’acqua in maniera tale che siano ben pulite. Prendete un grosso tegame ( deve essere molto capiente) e e mettete le cozze all’interno. Diciamo che ci sono due scuole di pensiero: c’è chi mette acqua e olio ( e due foglie di alloro) e chi, invece, non mette proprio nulla. Lasciamole e aprire tutte e bene. Se qualcuna rimane aperte, buttatela.

 

Una volta aperte le cozze sgusciatele e filtrate il brodo di cottura che terrete da parte. Per filtrare l’acqua aiutatevi con un canovaccio da cucina. Lo mettete su un’altra pentola o una brocca e cominciate a versare il liquido. Lo strofinaccio manterrà tutte le impurità. Grattugiate finemente il Pecorino Romano Dop. Mettete a bollire una pentola con abbondante acqua salata e cuocete gli spaghetti.

 

Nel tempo che la pasta va a cottura in una capace zuppiera formate una crema diluendo il Pecorino Romano in po’ di acqua di cottura delle cozze e abbondante pepe che potete mettere in parte macinato e in parte in chicchi o soltanto macinato. Unite a questa crema metà delle cozze. Scolate la pasta e mantecatela nella crema di formaggio. Impiattate aggiungendo le cozze rimaste e qualche fogliolina di prezzemolo.

 

Continua a leggere Piuricette.it e iscriviti al gruppo Facebook Masterchef ricette e trucchi degli chef e metti un like alla pagina Facebook    di PiuRicette.it

Total
78
Shares
Precedente
Salame di cioccolata con quello che c'è in casa

Salame di cioccolata con quello che c'è in casa. Il "prestofatto" per improvvise voglie di dolce

Prossimo

Fusilli al pesto di Basilico e rucola di chef Barbieri: "Il mio trucco è la crema. Ecco cosa aggiungo alla ricetta classica"

Ricette interessanti