Spaghetti col polpo di Cannavacciuolo. Il mio segreto: con cosa strofino bene i polpi prima di cuocerli, così vengono tenerissimi

Maria Costanzo
spaghetti al polpo

Uno dei condimenti che accompagna meglio gli spaghetti è sicuramente il polpo alla luciana. La cottura dell’animale marino lo renderà tenerissimo. Il suo sapore si mischierà a quello dei pomodorini, per un risultato estremamente particolare. In tutto questo c’è da tuffarci dentro gli spaghetti, che andranno a raccogliere ogni ingrediente per regalarvi la boccata perfetta. Insomma, se volete rendere tutti felici a tavola è questa la ricetta che dovete seguire. Oggi vediamo la versione di Antonino Cannavacciuolo, che ci racconta il suo segreto per un risultato ancora più saporito.

Spaghetti al polpo

Ingredienti

  • spaghettoni 350 g
  • polpi piccoli 800 g
  • passata di pomodoro 600 ml
  • aglio 1 spicchio
  • prezzemolo 60 g
  • vino bianco 100 ml
  • olio evo 40 ml
  • sale
  • pepe

Preparazione

Il segreto di Antonino Cannavacciuolo per rendere migliore il sapore dei polpi è quello di sfregarli con sale fino e poca acqua prima della cottura. In questo modo eliminerete la viscosità esterna. Dopo averli sciacquati per bene ed eliminati becco occhi e interiora potrete quindi passare alla preparazione degli spaghetti con polpo. Fate soffriggere lo spicchio d’aglio in padella con l’olio extravergine di oliva e i gambi di prezzemolo. Aggiungete i polpi e lasciateli rosolare per un minuto. Quindi versate la metà del vino bianco a disposizione. Chiudete con un coperchio e lasciate cuocere a fiamma bassa, aggiungendo mano a mano il vino restante.

Una volta terminato il vino bianco, togliete i gambi di prezzemolo e l’aglio e versate in padella la passata di pomodoro. Lasciate cuocere per mezz’ora. Regolate di sale e pepe, spegnete il fuoco, socchiudete il coperchio e fate riposare per un’altra mezz’ora. In questo modo il pomodoro prenderà ancor meglio il giusto del polpo. Fate cuocere gli spaghetti in abbondante acqua, non troppo salata. Scolateli al dente e uniteli al condimento. Amalgamate il tutto e impiattate con un filo di olio extravergine di oliva a crudo e un po’ di prezzemolo. I vostri spaghetti con il polpo sono pronti. Buon appetito.

Leggi anche: Spaghetti alla genovese di polpo senza cipolla, stesso sapore ma molto più leggere e golosa. Cosa si sostituisce

Total
61
Shares
Precedente
spaghetti acqua pazza

Spaghetti all'acqua pazza, Il piatto antico napoletano come lo facevano le nonne. La ricetta buonissima che nessuno ricorda più

Prossimo
taralli dolci campani

Taralli dolci campani, friabili e profumati da inzuppare nel latte. L'antica ricetta della nonna che non sbaglia mai

Ricette interessanti