Spaghetti in salsa eoliana, la ricetta dai sapori antichi della Sicilia che si fa con due ingredienti in 5 minuti

eoliana

Gli spaghetti in salsa eoliana sono un primo piatto tipico della Sicilia che unisce sapori intensi come quelli dei pomodorini, capperi, olive e origano. È un piatto facile da preparare, ma ricco di gusto e profumi che richiamano le bellezze dell’arcipelago eoliano nel Mediterraneo. Per realizzare questa prelibatezza, è importante utilizzare ingredienti di alta qualità per ottenere il massimo sapore. E’ un primo piatto che regala un’esperienza culinaria davvero indimenticabile. Provateci subito!

Spaghetti cremosi in salsa eoliana

Ingredienti

  • 400 g di spaghetti o spaghettoni
  • 50 g di olive verdi
  • 50 g di olive nere
  • 100 g di capperi sotto sale
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio evo, sale, basilico, origano q.b.
  • 6 pomodori San Marzano
  • 160 grammi di tonno in scatola

Preparazione

Iniziate dissalando i capperi e tritandoli insieme alle olive. Scaldate dell’olio in una padella con uno spicchio d’aglio e, una volta caldo, saltatevi il trito di olive e capperi e il tonno spezzettato. Aggiungete infine i pomodori pelati e lasciate cuocere il tutto per una decina di minuti, finché il sugo non si sarà leggermente ristretto. Regolate di sale, peperoncino e erbe aromatiche a piacere.

Nel frattempo, lessate gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolateli e trasferiteli direttamente nella padella con il sugo. Condite bene gli spaghetti amalgamandoli con tutto il condimento e poi serviteli immediatamente. Buon appetito!

Leggi anche: Spaghetti al pesto di limoni, il primo pronto in 5 minuti che sa di primavera. La ricetta tradizionale della costiera sorrentina

Total
26
Shares
Precedente
Carciofi alla giudia

Carciofi alla giudia di Sherif er Carciofaro, la vera ricetta della tradizione romana con le 3 regole per farli perfetti

Prossimo
torta al coccolato in padella

Torta cioccolatosa in padella: facile, veloce, cremosa e super golosa. Pronta in 10 minuti con la cioccolata avanzata

Ricette interessanti