Torta monferrina, Molto più buona della caprese. Si fa con la zucca ed semplicissima

Maria Costanzo
TORTA MONFERRINA

La torta monferrina è una torta tipica del Piemonte, ma soprattutto è una ricetta con la quale non si può sbagliare. Piace proprio sempre a tutti. Se volete presentare qualcosa di diverso dal solito e non volete correre rischi, è questo il dolce che fa per voi. Vi Piace la torta di mele? E quella al cacao? Ebbene questa torta li racchiude in un unico piatto. Potete anche prepararlo il giorno prima, perché va mangiata fredda o a temperatura ambiente. La sua preparazione è molto semplice. Un po’ più lunghi sono i tempi di cottura, ma a quelli ci pensa il nostro amato forno.

Torta monferrina

Ingredienti

  • polpa di zucca 250 g
  • polpa di mele 300 g
  • zucchero 80 g
  • uva sultanina 20 g
  • latte intero 1\2 bicchiere
  • cioccolato fondente 40 g
  • amaretti 40 g
  • fichi secchi 40 g
  • cacao amaro 1 cucchiaio
  • limone 1\2
  • vanillina 1 bustina
  • rhum 1 cucchiaio
  • brandy 1 cucchiaio
  • uova 1
  • burro
  • farina di mais
  • sale

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare la torta monferrina è la polpa di zucca e di mele. Tagliate le mele a fette, mettetele in un pentolino insieme alla metà dello zucchero e fatele cuocere a fuoco lento. Fate la stessa cosa con la zucca e l’altra metà dello zucchero, ma ai dadini di zucca aggiungete il mezzo bicchiere di latte. Nel frattempo che cuociono, mettete l’uva sultanina a bagno in acqua tiepida. Unite la polpa di mele e di zucca in una ciotola molto capiente. Mischiatele sino a ottenere un composto omogeneo.

Adesso è il momento di unire tutti gli altri ingredienti: il cioccolato fondente, gli amaretti, i fichi secchi a pezzetti, il cucchiaio di cacao amaro, il succo di mezzo limone, la bustina di vanillina, il cucchiaio di rhum e quello di brandy, l’uovo e un pizzico di sale. Strizzate bene l’uva sultanina e unitela al resto degli ingredienti. Amalgamate bene il tutto. Passiamo quindi in teglia. Imburratela e infarinatela con la farina di mais. Versate l’impasto al suo interno e livellatelo per bene. Fate cuocere a 180 gradi per 1 ora. Lasciate raffreddare completamente prima di servire. La vostra torta monferrina è pronta. Buon appetito.

Leggi anche: Torta di mele di Damiano Carrara con il segreto per farla super soffice e alta: “Cosa aggiungo nell’impasto”

Total
30
Shares
Precedente
La genovese di Mimì alla Ferrovia ph. Luciano Furia

La genovese di Mimì alla ferrovia, La carne si scioglie in bocca e il sugo di cipolla è divino. Le 5 regole per farla perfetta

Prossimo
ziti allardiati

Ziti allardiati di Mimì alla ferrovia, Il sugo più buono al mondo con solo due ingredienti. La ricetta che si tramanda da anni

Ricette interessanti