Alle bollicine ci pensano gli ospiti, noi pensiamo al cibo: con queste verdurine in friggitrice ad aria vi divertirete

Olimpia Esposito

Un aperitivo divertentissimo e sempre attuale. Che sia inverno o estate è sempre buonissimo, croccante e sfizioso. Le verdure in pastella rappresentano un grandissimo piatto italiano e super divertente. Andiamo a vedere come si prepara

Ingredienti delle verdure

  • Zucchine
  • Fiori di Zucca
  • Cipolle
  • Peperoni
  • Melanzane

Pre cottura delle verdure

Non tutte le verdure si possono friggere direttamente. Partiamo quindi da quelle che hanno bisogno di una precottura in acqua bollente. Prendiamo quindi il cavolfiore, le carote, i fagioli e se ne avete gli asparagi e facciamo una bollitura di qualche minuto in acqua in maniera che possano ammorbidirsi. Fatto questo procedimento le mettiamo a raffreddare un po’.

Adesso passiamo al taglio delle verdure. Ovviamente potete dare la forma che volete. Diciamo che sarebbe preferibile un taglio a listarelle sottili, più sottili sono meglio è. In fase di cottura cuoceranno prima e poi saranno più comodi da gustare ( un po’ come le patatine fritte).

La Pastella 

Questa è una ricetta semplice e infallibile per una pastella leggera e ariosa. Il segreto è lo shock termico.

Ingredienti

  • 150 g di farina “00”
  • 50 g di farina di riso (o amido di mais, per extra croccantezza)
  • 250 ml di acqua frizzante freddissima (deve essere stata in frigorifero fino all’ultimo secondo)
  • 1 pizzico di sale
  • (Facoltativo) 1 cucchiaino di lievito istantaneo per torte salate

Procedimento per la pastella

In una ciotola, setaccia le due farine e il lievito (se lo usi). Aggiungi il pizzico di sale. Versa l’acqua frizzante gelata tutta in una volta al centro delle farine.

Mescola brevemente e grossolanamente con una frusta a mano. Non devi ottenere un composto liscio! Lasciare qualche piccolo grumo aiuterà a rendere la pastella più leggera e rustica. La consistenza dev’essere simile a quella di uno yogurt denso, non troppo liquida ma nemmeno un impasto sodo. Metti la ciotola in frigorifero per almeno 15-30 minuti.

La cottura in olio bollente

In una padella dai bordi alti, scalda abbondante olio di semi di arachidi o di girasole fino a raggiungere i 170-180°C. Se non hai un termometro, immergi uno stecchino di legno: se sfrigola vivacemente, l’olio è pronto. Prendi le verdure, immergile una per una nella pastella fredda, lascia scolare l’eccesso e tuffale nell’olio caldo.

Friggi pochi pezzi per volta per non abbassare la temperatura dell’olio. Questo è cruciale per ottenere una frittura asciutta e croccante. Gira le verdure a metà cottura e, quando saranno ben dorate e gonfie, scolale con una schiumarola e adagiale su un vassoio rivestito con carta assorbente per fritti. Aggiungi il sale solo al momento di servire per non far perdere croccantezza alla pastella.

Cottura in friggitrice ad aria

Preriscalda la friggitrice ad aria a 200°C per circa 5 minuti. Immergi le verdure nella pastella come per la frittura tradizionale, lasciando colare bene l’eccesso.Adagia le verdure pastellate nel cestello in un unico strato, senza sovrapporle.

Questo passaggio è fondamentale. Usa uno spruzzino per nebulizzare un velo d’olio d’oliva o di semi sulla superficie delle verdure. Questo le aiuterà a dorarsi e a diventare croccanti. Cuoci a 200°C per circa 12-15 minuti, girando le verdure a metà cottura e spruzzando ancora un po’ d’olio se necessario. I tempi possono variare a seconda del modello di friggitrice. Anche in questo caso, sala solo prima di portare in tavola. Il risultato sarà una pastella più leggera e meno unta, forse leggermente meno gonfia della frittura classica, ma comunque deliziosamente croccante.

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
0
Shares
Precedente

Le bevande senza zucchero aumentano il senso di fame? Lo studio che rivela la verità

Prossimo
la parmigiana di melanzane

Una parmigiana così semplice non l'avete mai fatta: ed è pure più veloce


Ricette interessanti