Calamari fritti al forno, il trucchetto della farina “speciale” per farli croccanti fuori e morbidi dentro, più buoni che fritti

calamari forno

La ricetta dei calamari fritti al forno è una vera svolta in quanto permette di gustare dei calamari croccanti fuori e morbidi dentro evitando la puzza di frittura, l’olio che schizza ovunque e la pesantezza di stomaco che deriva da un cibo fritto. Inoltre, questo tipo di cottura permettere di preparare il pranzo in meno tempo ottenendo un risultato migliore di quello sperato. I calamari risulteranno essere molto gustosi e vorrete prepararli sempre così!

Calamari fritti al forno

Ingredienti per 2 persone

  • 6-7 calamari
  • 4 cucchiai di farina (meglio se di riso)
  • 3 cucchiai d’olio evo
  • sale, pepe, limone q.b.

Preparazione

Iniziate subito pulendo per bene i calamari, privandoli della pelle e sciacquandoli sotto l’acqua corrente. In seguito tagliateli ad anelli e poi versateli nella ciotola con la farina facendola aderire per bene. Ciò vi permetterà di farli risultare croccanti fuori e morbidi dentro. Prendete, poi, una teglia da forno rivestita con carta da forno, e adagiate i calamari senza sovrapporli. Cospargeteli di olio evo e nella teglia metteteci un limone, anche a fette, che vi consentirà di evitare puzze e cattivi odori.

A questo punto, potrete procedere con la cottura dei calamari a forno preriscaldato. Fate cuocere a 180 gradi per circa 15 minuti fino a che diventino dorati, croccanti fuori e teneri dentro. Ottenuto questo risultato, sfornateli, fate una spolverata di sale e pepe e poi sarete pronti per servire e gustare. Buon appetito!

Leggi anche: Calamari a scaloppina: il segreto della nonna siciliana per non farli mai gommosi, “cosa si aggiunge alla farina”

Total
168
Shares
Previous Article
carbonara vignarola piuricette

Spaghetti alla carbonara vignarola, altro che nerano. La versione laziale della carbonara più cremosa di quella romana

Next Article
Spaghetti con pesto di zucchine, gamberi e pomodorini

Spaghetti alla Santa Caterina, si fanno in 5 minuti con 3 ingredienti. Super cremosi e buoni con i segreti della nonna genovese

Related Posts